Descrizione
n occasione della Camminata tra gli Olivi di quest’anno (promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio di cui Rosignano fa parte), che si svolgerà domenica 26 ottobre 2025, il Comune ha organizzato una passeggiata (tema “Coltiva la pace”) nei dintorni dell’abitato di Rosignano Marittimo, dove il paesaggio olivicolo circonda il paese. Il percorso si sviluppa a Maccetti, località a est di Rosignano Marittimo. Il punto di ritrovo, raggiungibile in auto, è previsto per le ore 9,15 nell’area retrostante l’Autogrill Fine Est dell’Autostrada A12. Vi si arriva dalla S.R. Emilia n. 206, imboccando la strada a fianco del Consorzio Agrario d’Italia, indicata da un cartello con la scritta “Agriturismo Il Giogo”.
Iscrizione obbligatoria. Le adesioni vanno inviate esclusivamente via mail entro e non oltre le ore 12 di venerdi 24 ottobre. (numero massimo di partecipanti 50 persone). Dovrà essere compilato il modello d'iscrizione caricato su VisitRosignano.it che deve essere inviato agli indirizzi mail di Galeota, Ciompi o Galligani.
Info / Comune di Rosignano Marittimo - Ufficio agricoltura. Tel. 0586/724321 - 724324 - 724506
a.galeota@comune.rosignano.livorno.it s.galligani@comune.rosignano.livorno.it s.ciompi@comune.rosignano.livorno.it
La scelta del territorio oggetto della passeggiata è ricaduta su Maccetti in quanto una ricerca storica condotta dal Gruppo Archeologico Paleontologico Livornese, che sarà oggetto di pubblicazione, oltre a rivelare importanti testimonianze archeologiche (frequentazione dell’uomo di Neanderthal per circa centomila anni, siti di ville-fattoria di epoca romana, presenza di una struttura medievale preposta al controllo dell’antica Via Emilia) e informazioni storiche riguardo alla proprietà fondiaria e all’uso dei suoli da sempre vocati all’agricoltura fino ai giorni nostri, ha accertato come lo sviluppo dell’olivicoltura intensiva si è affermato in quest’area solo a partire dall’immediato dopoguerra, non comparendo mai, all’impianto del Catasto Terreni (1939), nessuna particella a “oliveto”. Ad accompagnare i partecipanti alla “Camminata” ci saranno Edina Regoli, già direttrice del Museo Civico Archeologico del Comune di Rosignano Marittimo e Roberto Branchetti (agronomo).
La giornata si concluderà nell’area feste Oliveta di Rosignano Marittimo dove verrà offerta una degustazione di pane olio e prodotti tipici del territorio.