CASTELLO PASQUINI, SI ALZA IL SIPARIO SULLA LIRICA E SULL’ARMUNIA CASTIGLIONCELLO FESTIVAL

LA SERA DEL 15 LUGLIO APPUNTAMENTO CON “RIGOLETTO” DI GIUSEPPE VERDI (IN AGOSTO ARRIVERÀ POI “LA VEDOVA ALLEGRA”). MERCOLEDì 16 INAUGURAZIONE DEI CONCERTI CON EDOARDO BENNATO
Data:

15/07/2025

© BIANCAMARIA MONTICELLI - BIANCAMARIA MONTICELLI

Descrizione

Martedì 15 luglio il sipario si alzerà con una serata speciale sul palco allestito all’interno al Castello Pasquini di Castiglioncello. Infatti sta per essere inaugurato - la sera del 16 - l’Armunia Castiglioncello Festival, l’evento clou della stagione organizzato grazie al Comune di Rosignano Marittimo e alla Fondazione Armunia, in collaborazione con LEG. Ma prima che risuonino nel Parco del Castello le note e le parole di Edoardo Bennato - è lui il primo artista a “scendere in campo” per questa edizione 2025 del Festival - ci sarà un evento unico

LA PRIMA VOLTA DELLA LIRICA NEL PARCO DEL CASTELLO PASQUINI: ECCO “RIGOLETTO”. Questa sera, martedì 15 luglio, con il patrocinio del Comune di Rosignano, andrà infatti in scena per la prima volta in assoluto al Castello Pasquini un’opera lirica. Con l’allestimento e i costumi di Orfeo in Scena, con l’orchestra (diretta dal maestro Daniele Anselmi) e il coro di Organizzazione Eur e con un cast di belle voci, il protagonista sarà “Rigoletto”, opera di Giuseppe Verdi che fa parte della trilogia popolare insieme a “La traviata” e al “Trovatore”. La regia è di Roberta Ceccotti.Nel cast troveremo Domenico Menini (il Duca di Mantova), Andrea Zese (Rigoletto), Natalia Roman (Gilda), Gianluca Breda (Sparafucile), Drgei Morozov (il Conte di Monterone), Piera Coppola (Giovanna), Paolo Breda Bulgherini (Barullò), Massimo Gentili (Matteo Brsa), Paolo Morelli (il Conte di Ceprano), Diana Nur (la Contessa di Cedrano) e Beatrice Ballo (un paggio della Duchessa).

Pur non presentando vere e proprie scene di balletto, “Rigoletto” prevede alcuni momenti di coreografie danzate. Per questo saliranno sul palcoscenico Alice Bongini, Giulia Facioni e Livia Ticciati della Scuola Rosignano in Danza. Coreografo dei momenti di ballo è Federico Betti, già protagonista di Aterballetto, che nel corso della sua carriera ha affiancato sul palco come primo ballerino étoile internazionali come Carla Fracci, Elisabetta Terabust, Alessandra Ferri, Rudolf Nureyev e Raffaele Paganini.

Dopo la prevendita, alle 18 del pomeriggio di martedì 15 luglio i biglietti per “Rigoletto” saranno in vendita (fino all’inizio dello spettacolo alle ore 21.15) anche alla biglietteria di Armunia, presso il cancello principale (lato piazza della Vittoria) del Castello Pasquini. (Le foto del backstage di "Rigoletto" - prova generale al Castello Pasquini - sono di Biancamaria Monticelli).

Nel mese di agosto (la data prevista è quella del 27) ci sarà poi un altro appuntamento lirico: questa volta andrà in scena “La vedova allegra” di Lehár che in questo 2025 compie 125 anni.

IL16 LUGLIO INAUGURAZIONE DELL’ARMUNIA CASTIGLIONCELLO FESTIVAL: APERTURA CON EDOARDO BENNATO. Dopo la serata lirica, mercoledì 16 - come accennato - ci sarà Edoardo Bennato, uno dei più prolifici cantanti e autori italiani. Il tour che fa tappa anche a Castiglioncello è “Sono solo canzonette” il titolo di un grande successo del cantautore napoletano che lo ha scelto per ‘battezzare’  i concerti che terrà durante questa estate.

Il secondo appuntamento sarà con Barbascura X che il 24 luglio farà tappa al Castello Pasquini con “Sono qui per caos”, un racconto strano tra scienza, evoluzione e l’assoluta casualità della vita. YouTuber, chimico, divulgatore scientifico, scrittore, performer teatrale e presentatore televisivo, Barbascura X, per il suo modo inusuale e sopra le righe di trattare gli argomenti della scienza, è stato definito il punk della divulgazione scientifica. 

Il 27 luglio sarà Nayt a salire sul paco del Pasquini. Il talento di di questo artista nelle performance dal vivo è unanimemente riconosciuto. La sua capacità di dominare il palco, combinando tecnica raffinata e una profonda sensibilità, lo distingue nel panorama italiano. Il 1° agosto appuntamento con l’Art Disney Cartoons in Orchestra, una serata musicale che piacerà in particolare modo ai bambini, alle bambine e alle famiglie, tutta incentrata sulle colonne sonore più belle dei cartoni Disney dagli anni ’50 ad oggi. Si tratta di uno spettacolo interamente cantato e suonato dal vivo, dove sono presenti oltre alle voci soliste, una band e un’orchestra di oltre 30 elementi, un coro classico - moderno, un’attrice e un corpo di ballo.

Gianluca Gotto arriverà il 2 agosto con “Le vie del benessere”, tornando dal vivo con un nuovo talk dedicato alla scienza della vita, l’Ayurveda. Un antico sistema di conoscenze che aiuta a ritrovare equilibrio e benessere nel corpo, nella mente e nello spirito.

Alice sarà invece al Castello Pasquini la sera del 3 agosto con  “Eri con me – Alice canta Battiato”, insieme all’Orchestra Filarmonica Italiana con Carlo Guaitoli al pianoforte e alla direzione. «Il modo più intenso per me di rendere omaggio a Franco Battiato - afferma Alice - è continuare a interpretare le sue canzoni, specialmente quelle a cui sento di aderire pienamente, nel desiderio sempre vivo di essere strumento della sua musica e di ciò che ha trasmesso: un bene incommensurabile». La speciale ricorrenza degli ottant’anni dalla nascita di Franco Battiato ha ispirato questo rinnovato omaggio.

La programmazione del Festival curata da LEG proseguirà poi per tutto il mese di agosto.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025 13:54

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito