Descrizione
Tre serate d’estate dedicate al cinema all’aperto gratuite e accessibili a tutta la cittadinanza. Opere prime, in particolare, nel segno dell’animazione e delle pellicole generazionali che fanno riflettere, con nomi che vanno da Lorenzo Mattottia Francesco Bruni e Filippo Scicchitano. Opere prime per omaggiare gli “inizi”, proponendo tre film diventati simboli di crescita, ribellione, sogni e trasformazioni. Tre storie da portare tra la gente, là dove la cultura può ancora unire.
L’appuntamento è da venerdì 1° agosto a domenica 3 in Piazza Monte alla Rena che si trasformerà in una arena culturale con l’evento VDM Film Festival, dove VDM sta per Vespe di Mare, una giovane associazione del territorio. Quello di inizio agosto è il primo evento pubblico curato da VDM nell’ambito della programmazione estiva curata dalle Pro Loco(in questo caso quella di Solvay), con il Patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo.
“L’iniziativa - scrivono le Vespe di Mare - nasce con l’obiettivo di riscoprire e trasformare spazi comuni in luoghi di incontro e condivisione, attraverso una cultura accessibile e capace di unire le persone grazie ad esperienze collettive”. L’ingresso alle tre serate - come già accennato - sarà gratuito, con apertura della piazza alle 20.30 e la possibilità di cenare grazie alla presenza di food truck. L’inizio delle proiezioni è fissato alle 21.30. Ogni film sarà introdotto da un breve talk di apertura con ospiti del settore cinematografico che condivideranno la propria esperienza lavorativa con il pubblico.
«Insieme all’amministrazione comunale, a Pro Loco Rosignano Solvay e grazie al sostegno di Coop Etruria, abbiamo portato avanti l’idea che il “Cinema in piazza” possa diventare un sano motivo di incontro e condivisione. Inoltre - sottolinea VDM - abbiamo scelto di rendere gratuito l’evento, per permettere a chiunque di partecipare e contribuire alla rinascita culturale e sociale di un quartiere di Rosignano.»
Ma prima di raccontare il dettaglio del nuovo Festival, è utile spiegare chi sono le Vespe di Mare. Si tratta di un’associazione culturale nata a Rosignano Solvay, ispirata alla storia di resistenza del “Nido di Vespe” del quartiere romano Quadraro, rinato grazie al forte senso di comunità e all’arte dopo i rastrellamenti nazifascisti del 1944. L’obiettivo dell’associazione è quello di creare occasioni di aggregazione sociale attraverso l’arte e il cinema, con l’obiettivo di rigenerare spazi pubblici e riportare cultura tra le persone, nei luoghi della quotidianità. “Nasciamo per promuovere modelli di partecipazione dal basso, accessibili e inclusivi dicono le VDM - dove la comunità è protagonista e la piazza torna a essere un centro vivo di incontro e condivisione”.
IL PROGRAMMA
Il festival propone un ciclo di tre opere prime che hanno segnato il cinema italiano e internazionale:
1° agosto 2025 – La famosa invasione degli orsi in Sicilia
Ospite: Francesca Floris produttrice
Tonio, figlio del re degli orsi, viene rapito dai cacciatori nelle montagne della Sicilia. In seguito a un rigoroso inverno che minaccia una grande carestia, re Leonzio decide di invadere la piana dove vivono gli uomini. Con l'aiuto del suo esercito e di un mago, riuscirà a vincere e a ritrovare Tonio. Ben presto, però, si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.
Tratto dal romanzo di Dino Buzzati e diretto da Lorenzo Mattotti questo film di animazione è una fiaba animata, un’opera visivamente potente che celebra il coraggio, l’identità e la memoria collettiva.
2 agosto – Scialla! Stai sereno
Ospite: Filippo Scicchitano, attore - Moderatore: Elisabetta Arrighi, giornalista e scrittrice
I tormenti di un adolescente, raccontati con saggezza, senza prediche né volgarità. Un film generazionale che racconta con delicatezza e ironia il rapporto tra un professore disilluso e un adolescente vitale e imprevedibile. Pluripremiato con due David di Donatello, due Nastri d’Argento e tre premi alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Il regista è Francesco Bruni, livornese.
3 agosto – Billy Elliot
Ospite: Intervanto a cura dei Soci Coop Rosignano
Ambientato nell’Inghilterra dei minatori in sciopero nella metà degli anni ‘80, il film narra la storia di un bambino che sogna di diventare ballerino in un contesto che non lo comprende. Una pellicola intensa e ispiratrice, candidata a tre Premi Oscar e riconosciuta in tutto il mondo che insegna a seguire le proprie passioni con coraggio e dedizione.