CINEMA IN PIAZZA MONTE ALLA RENA, UN PROGETTO DI RIGENERAZIONE CHE PASSA ATTRAVERSO LA CULTURA. L’IDEA DEI GIOVANI DI VESPE DI MARE E LA REALIZZAZIONE DELL’EVENTO DAL 1° AL 3 AGOSTO

CON LA PROIEZIONE DI TRE FILM E CON VARI OSPITI, FRA CUI L’ATTORE DI “SCIALLA!” FILIPPO SCICCHITANO. LA MANIFESTAZIONE NELL’AMBITO DELL’ESTATE PROMOSSA DAL COMUNE DI ROSIGNANO CON LA PRO LOCO DI SOLVAY
Data:

31/07/2025

© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

Piazza Monte alla Rena diventa una piazza del cinema. Lo sarà per tre serate molto speciali, ovvero per un progetto che nasce dalla creatività di alcuni giovani (fra cui Greta Spinapolice e il fratello Matteo) che l’hanno costruito mattoncino su mattoncino, realizzando alla fine un mini festival che già prima di cominciare sembra avere tutte le carte in regola per poter crescere ed avere un futuro nell’ambito della programmazione culturale estiva nelle località della nostra costa.

“Cinema in Piazza” illuminerà il grande schermo allestito in Piazza Monte alla Rena nelle serate dell’1, 2 e 3 agosto. L’evento è stato inserito nella programmazione generale promossa dal Comune di Rosignano Marittimo con le Pro Loco delle frazioni, in questo caso quella di Rosignano Solvay di cui è presidente Pietro Pitarresi.

Tre giorni dedicati dalle Vespe di Mare - questo il nome dell’associazione dei giovani rosignanesi anima del progetto - a proiezioni ed incontri, con un programma pensato per soddisfare gusti e sensibilità diversi, offrendo agli spettatori l’opportunità di riscoprire i grandi classici e opere indipendenti italiane ed internazionali. Un’offerta cinematografica gratuita ed accessibile a tutti, con la possibilità di ampliare nel tempo questa cornice con altri eventi, rafforzando una rete di iniziative legate al cinema e alla cultura.

“La comunità locale - spiega Greta Spinapolice, studi di cinema e lavoro nel settore - è al centro del progetto. Il primo obiettivo è infatti quello di ritornare a vivere la piazza assieme ai residenti, tentando di coinvolgere più generazioni grazie ad un ventaglio di proposte cinematografiche diverse tra di loro, in grado di rivolgersi sia ad appassionati che ad un pubblico vasto ed eterogeneo. Partendo dal basso, Vespe di Mare vuol tentare di riqualificare spazi comuni, riempire vuoti e offrire un’occasione di intrattenimento e di riflessione proponendo un’attività complementare a quella dell’esercizio tradizionalmente inteso perché ha finalità sociali”.

“Quando sono arrivati questi giovani di Vespe di Mare a proporre l’evento sono rimasto entusiasta - sottolinea Giulio Rotelli, assessore alla cultura e alle politiche giovanili - Un’idea bellissima, la loro, per valorizzare luoghi del nostro territorio anche attraverso un percorso che prevede l’intrattenimento culturale. Hanno proposto il cinema all’aperto in piazza Mote alla Rena, un’area che ha avuto nel tempo varie vicissitudini. Questa proposta di ‘Cinema in Piazza’ è la dimostrazione che non è vero che i giovani non sono attivi. Lo sono eccome, solo che devono trovare i canali giusti e l’amministrazione comunale ha cercato di dar loro quello di cui avevano bisogno per estrinsecare e realizzare concretamente il loro progetto”.

Vespe di Mare ha così portato avanti l’idea delle proiezioni cinematografiche in piazza  - come già accennato - insieme all’amministrazione comunale di Rosignano e alla Pro Loco di Solvay e grazie anche al sostegno di Coop Etruria.

IL PROGRAMMA DI "CINEMA IN PIAZZA”

Il festival propone un ciclo di tre opere prime che hanno segnato il cinema italiano e internazionale: 

1° agosto 2025 La famosa invasione degli orsi in Sicilia
Ospite: Francesca Floris produttrice
Tonio, figlio del re degli orsi, viene rapito dai cacciatori nelle montagne della Sicilia. In seguito a un rigoroso inverno che minaccia una grande carestia, re Leonzio decide di invadere la piana dove vivono gli uomini. Con l'aiuto del suo esercito e di un mago, riuscirà a vincere e a ritrovare Tonio. Ben presto, però, si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.
Tratto dal romanzo di Dino Buzzati e diretto da Lorenzo Mattotti questo film di animazione è una fiaba animata, un’opera visivamente potente che celebra il coraggio, l’identità e la memoria collettiva. 

2 agosto Scialla! Stai sereno
Ospite: Filippo Scicchitano, attore - Moderatore: Elisabetta Arrighi, giornalista e scrittrice
I tormenti di un adolescente, raccontati con saggezza, senza prediche né volgarità. Un film generazionale che racconta con delicatezza e ironia il rapporto tra un professore disilluso e un adolescente vitale e imprevedibile. Pluripremiato con due David di Donatello, due Nastri d’Argento e tre premi alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Il regista è Francesco Bruni, livornese.

3 agosto Billy Elliot
Ospite: Intervento a cura dei Soci Coop Rosignano
Ambientato nell’Inghilterra dei minatori in sciopero nella metà degli anni ‘80, il film narra la storia di un bambino che sogna di diventare ballerino in un contesto che non lo comprende. Una pellicola intensa e ispiratrice, candidata a tre Premi Oscar e riconosciuta in tutto il mondo che insegna a seguire le proprie passioni con coraggio e dedizione. 

CHI SONO LE VESPE DI MARE

Le Vespe di Mare sono un’associazione culturale nata a Rosignano Solvay, ispirata alla storia di resistenza del “Nido di Vespe” del quartiere romano Quadraro, rinato grazie al forte senso di comunità e all’arte dopo i rastrellamenti nazifascisti del 1944. L’obiettivo dell’associazione è quello di creare occasioni di aggregazione sociale attraverso l’arte e il cinema, con l’obiettivo di rigenerare spazi pubblici e riportare cultura tra le persone, nei luoghi della quotidianità. “Nasciamo per promuovere modelli di partecipazione dal basso, accessibili e inclusivi dicono le VDM - dove la comunità è protagonista e la piazza torna a essere un centro vivo di incontro e condivisione”.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 31/07/2025 09:40

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito