COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE: Il COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO HA DELIBERATO L’ADESIONE ALLA CER DI AREA VASTA PROMOSSA DALLA PROVINCIA DI LIVORNO

L’ASSESSORE MARIO SETTINO: “LA NOSTRA COMUNITÀ AL CENTRO DI UNA RIVOLUZIONE VERDE CHE PORTERÀ BENEFICI AMBIENTALI, ECONOMICI E SOCIALI”. INCONTRO PUBBLICO IL GIORNO 11 FEBBRAIO NELLA SALA DI PIAZZA DEL MERCATO
Data:

03/02/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

“L’amministrazione comunale con la Delibera di giunta n. 20 del 30/01/25, prosegue con determinazione il proprio impegno  per una transizione energetica concreta, sostenibile e conveniente per  il nostro territorio e lo fa con l’adesione del nostro Comune alla Comunità Energetica  Rinnovabile di Area Vasta (CER) promossa dalla Provincia di Livorno nell’ambito del  progetto PROMOTER”. Lo afferma il vicesindaco e assessore Mario Settino, che fra le sue deleghe ha anche quella alla ottimizzazione energetica. La scelta della giunta pone la comunità di Rosignano al centro di una “rivoluzione verde” che - spiega Settino - “porterà benefici ambientali, economici e sociali a tutti i cittadini e le imprese che aderiranno alla manifestazione di interesse pubblicata all’Albo Pretorio del sito comunale. E il Comune di Rosignano Marittimo - aggiunge - si impegna a supportare i cittadini e le  imprese nel processo di adesione, organizzando incontri informativi e  fornendo assistenza per la compilazione del modulo di adesione alla CER”. 

Il giorno 11 febbraio 2025 alle ore 17 presso la Sala Auditorium di Piazza del Mercato a Rosignano Solvay si terrà un incontro pubblico al quale saranno presenti, oltre al vicesindaco Settino, i tecnici della Provincia di Livorno e di Enerdgy4Com, società incaricata del piano di fattibilità e della costituzione della comunità energetica, per rispondere alle domande dei cittadini e illustrare le prospettive e le opportunità per il consumo e la gestione condivisa di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Compilando il modulo , fornendo i dati richiesti, l’agenzia  incaricata a seguire il percorso di creazione della CER, eseguirà la valutazione di fattibilità per consentire una verifica puntuale del bilancio energetico e del risultato economico degli incentivi GSE che verrà condiviso con chi ha aderito al percorso.

Tutti i soggetti interessati all’adesione alla CER, acronimo di Comunità Energetica Rinnovabile, possono compilare il modulo disponibile al seguente link [https://forms.gle/kmuFrBxKaYi8wYTJA]. Per eventuali ulteriori informazioni sulla compilazione della modulistica è possibile inviare una e-mail agli Uffici competenti della Provincia di Livorno al seguente indirizzo: cer@provincia.livorno.it
La scadenza per l’invio della manifestazione di interesse è stata fissata per il 14 febbraio.

Ma che cosa è una Comunità Energetica rinnovabile? Le CER sono una nuova forma di gestione dell’energia che consente a  cittadini, imprese ed enti locali di produrre, consumare e condividere  energia da fonti rinnovabili, riducendo i costi e la dipendenza dalle fonti  fossili - spiega l’assessore Settino - Il modello si basa sulla partecipazione aperta e volontaria,  permettendo a ciascun membro di contribuire al cambiamento: chi produce  energia in eccesso può condividerla, ai membri della Comunità   che non hanno un impianto e usufruirne a condizioni vantaggiose”.

Chi può partecipare alla CER? “Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un soggetto giuridico i cui soci o membri con potere di controllo all'interno della CER possono essere cittadini, piccole e medie imprese (per le quali la partecipazione alla CER non costituisca l'attività commerciale e industriale principale), Enti territoriali e Autorità locali, incluse le Amministrazioni comunali, le Associazioni con personalità giuridica di diritto privato, gli Enti di ricerca e formazione, gli Enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono, tramite i loro consumi, l'energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti a fonte rinnovabile”. 

Perché è importante per Rosignano Marittimo? “Questa iniziativa non è solo una scelta ecologica, ma anche una strategia di sviluppo locale - precisa l’assessore - Grazie alla CER, tutti gli aderenti con incentivi del GSE potranno: ridurre le bollette energetiche per famiglie e imprese, con la  condivisione dell’energia prodotta localmente. Promuovere la sostenibilità ambientale, diminuendo le emissioni di CO₂   favorendo l’uso di energie pulite come il fotovoltaico e l’eolico. Sviluppare l’economia locale, creando opportunità di lavoro nel settore delle  rinnovabili e coinvolgendo imprese e artigiani del territorio. Contrastare la povertà energetica, offrendo ai cittadini in difficoltà la  possibilità di accedere a energia a costi più contenuti.  

Aumentare l’autonomia energetica del territorio, riducendo la dipendenza  dai mercati energetici esterni”.  

Un’opportunità per tutti: come partecipare? La CER - indica Settino - è un’opportunità aperta a tutti: privati cittadini, piccole e medie  imprese, enti no-profit e religiosi, titolari di superfici per l’installazione di impianti fotovoltaici e investitori”

Ogni partecipante può scegliere il proprio ruolo:  

Consumer: consuma energia rinnovabile senza possedere un impianto.

Prosumer: produce e consuma energia, condividendo l’eccesso con la  comunità.  

Producer: mette a disposizione impianti per la produzione di energia. 

Titolare di lastrico/tetto: soggetto che ne detiene la proprietà o la disponibilità e che lo rende disponibile alla Comunità Energetica.

Finanziatore: investe nel progetto, contribuendo allo sviluppo della  comunità.  

“La transizione energetica non è più un’idea astratta: sta diventando una realtà concreta nel nostro paese anche attraverso la costituzione delle CER. Con questa scelta - conclude l’assessore Settino - vogliamo diventare un Comune  pronto a cogliere le sfide del  futuro con determinazione e lungimiranza.   Invitiamo tutti i cittadini, le PMI, gli operatori interessati e le associazioni  a partecipare a questo progetto innovativo, perché il futuro è nelle nostre mani. Insieme, possiamo costruire una  comunità più sostenibile, più equa e più indipendente”. 

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 03/02/2025 15:32

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito