CONTO ALLA ROVESCIA PER L’INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE TEATRALE 2025/ 2026 AL SOLVAY. GIOVEDì 13 NOVEMBRE VA IN SCENA ELIO CON LO SPETTACOLO “QUANDO UN MUSICISTA RIDE”

FRA MUSICA, CANTO, DISINCANTO E CANZONI. PROSSIMO APPUNTAMENTO IL 17 DICEMBRE CON FRANCESCO PANNOFINO, FRANCESCO ACQUAROLI E PAOLO SASSANELLI IN “ROSENCRANTZ E GUILDENSTERN”
Data:

12/11/2025

© Ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Ancora poche ore e il sipario del Teatro Solvay si alzerà sulla stagione 2025 / 2026. Finalmente, diranno i fedeli spettatori della storica sala nella quale, un mese e messo fa, i nove appuntamenti al Solvay (ma anche quelli all’Ordigno di Vada attesi per la fine dell’inverno) promossi dall’Amministrazione comunale e da FTS - Fondazione Toscana Spettacolo onlus furono presentati dal sindaco Claudio Marabotti, dall’assessore alla Cultura Giulio Rotelli, dall’amministratore unico di Fondazione Armunia Roberto Riccio e da Tommaso Artioli di Fts durante un incontro pubblico al quale parteciparono anche numerosi cittadini e cittadine.

L’inizio di stagione spetterà a Elio che porta in scena “Quando un musicista ride”, la sera di giovedì 13 novembre alle ore 21.15 (durata dello spettacolo un’ora e mezza).

Giocare e ridere con la musica e le canzoni. Impresa facile per Elio e la sua band di giovanissimi virtuosi che, dopo il grande successo di Ci vuole orecchio, si divertono ora ad esplorare e reinventare quell’immenso repertorio seriamente comico ai confini tra canto e disincanto che, soprattutto intorno agli anni Sessanta, ha percorso la musica, la canzone, il cabaret ed il teatro italiano. Da Fo a Gaber, da Jannacci a Cochi e Renato, da Flaiano a Marcello Marchesi, una generazione di artisti eccentrici e controcorrente che hanno sorpreso e divertito tutti, dagli sperimentalisti al grande pubblico reinventando un genere musicale ricco di eccentriche e divertenti “canzoni scanzonate”. È quello che questo spettacolo si propone di fare, ritrovando e rinnovando oggi quegli spunti geniali, innovativi, anticonformisti, e anche quella libertà creativa.

L’appuntamento successivo nell’ambito della stagione 2025 / 2026 sarà il 17 dicembre (sempre alle ore 21.15) con Rosencrantz e Guildenstern sono morti, interpreti Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli.

Biglietti

primi posti: intero € 17; ridotto € 15

secondi posti: intero € 14 ridotto €12

Prevendita da venerdì 7 novembre

- online su circuito Ticketone con aggiunta della commissione

- presso punti vendita Ticketone con aggiunta della commissione (riduzioni under 30 e over 65)

Il giorno dello spettacolo presso il Teatro Solvay dalle h.18:00

 riduzioni: under 30, over 65 e possessori della Carta dello spettatore FTS  

biglietto ridotto a 8 euro:  Carta studente della Toscana (riservato agli studenti delle università) e

  under 30 biglietto futuro (secondi posti) in collaborazione con Unicoop Firenze (può usufruire di tale riduzione anche chi non è socio coop).

Info 

Fondazione Armunia - Castello Pasquini 

0586 754202 

U.O. Servizi Culturali 

0586 724521-530 

(dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00) 

Tutti gli aggiornamenti disponibili su: 

Visitrosignano

 FB Servizi Culturali Rosignano Marittimo

Rosignano Marittimo, 12 novembre 202

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 12/11/2025 00:04

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito