CONVENZIONE FRA MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “PALAZZO BOMBARDIERI” E L’ASSOCIAZIONE AMICI DEL MUSEO (M.AR.CO.)

PER PROMUOVERE E VALORIZZARE LE ATTIVITÀ CULTURALI DI QUESTO LUOGO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE. UNA VISIONE SUL FUTURO CON IL COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ. E INTANTO PARTONO GLI “INCONTRI DI PRIMAVERA”: SARANNO IN TUTTO QUATTRO, IL PRIMO SARÀ IL 13 APRILE
Data:

08/04/2025

© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

Stanno per cominciare gli Incontri di Primavera a cura dell’Associazione Amici del Museo Archeologico Comunale (M.Ar.Co.). Saranno in tutto quattro fra i mesi d’aprile e maggio 2025. Il primo sarà domenica 13 aprile alle ore 17.30, il tema è “Tra i Monti Livornesi e le Colline Pisane: viaggio nel medioevo dei comuni rurali e delle chiese”, relatrice sarà la dottoressa Paola Ireani Menichini, archivista e fotografa. Si svolgerà (come anche gli altri eventi in programma di cui parleremo a seguire) nella sala conferenze del Museo Civico Archeologico “Palazzo Bombardieri” di via del Castello a Rosignano Marittimo.

Ma intanto, al di là di questi appuntamenti, è importante prima di tutto sottolineare la novità della convenzione che è stata siglata fra Museo Archeologico e l’Associazione Amici del Museo.

“Supportare, promuovere e valorizzare le attività del Museo Civico Archeologico “Palazzo Bombardieri” di Rosignano Marittimo, condividendone la missione strategica”: è su questi principi che si basa la convenzione che regola i rapporti tra il Comune Marittimo e l’Associazione. 

Il 26 marzo 2025 è stato siglato l’accordo tra Museo e Associazione per condividere i valori e gli obiettivi di coinvolgimento della comunità perseguiti dal Museo, luogo della cultura, di ricerca e sperimentazione, oltre che di arricchimento culturale e di benessere emozionale.   La convenzione mira prima di tutto a rafforzare i rapporti con la comunità del Museo attraverso un percorso di collaborazione - tra l’istituzione e la comunità di eredità - i cui obiettivi comuni definiti nella convenzione riguardano: la promozione della conoscenza e delle attività museali; la programmazione di eventi periodici volti alla diffusione della conoscenza del la struttura e delle sue collezioni, rivolti al pubblico degli appassionati e dei non addetti ai lavori; il coinvolgimento della comunità, anche attraverso raccolta fondi finalizzata alla conservazione, alla migliore fruizione e alla completa accessibilità delle collezioni da parte di tutti i pubblici, con attività integrative e mai sostitutive delle competenze proprie del Museo.

Da molti anni, infatti, l’istituzione che ha sede a Palazzo Bombardieri promuove e sviluppa la partecipazione democratica all’eredità culturale, ambientale e paesaggistica attraverso azioni di coinvolgimento attivo della comunità per migliorare la qualità della vita delle persone ed accrescerne la responsabilità sociale, aderendo anche al Sistema dei Musei e Parchi Partecipativi della Toscana.

L’Associazione Amici del Museo Archeologico Comunale, “Amici di M.Ar.Co.”, nata nel 2016 per promuovere la fruizione del patrimonio archeologico del territorio di Rosignano, e in particolare del Museo, collabora attivamente da anni con l’Amministrazione locale e il Museo, dimostrando adeguate competenze culturali, tecniche ed organizzative, caratteristiche necessarie per promuovere un’efficace e qualificata azione aggregativa e di promozione grazie anche alla capacità di mettersi in rete con altre realtà associative locali.

In questo contesto, il Museo ospiterà il ciclo di conferenze a cui abbiamo accennato all’inizio. 

Il secondo appuntamento è fissato per il 27 aprile quando si parlerà della “Costruzione di un territorio: agricoltura e paesaggio nell’Ottocento” con il professor Rossano Pazzagli dell’Università del Molise.

L’11 maggio il tema sarà “Vada: un territorio conteso”, relatore il professor Gabriele Paolini dell’Università di Firenze.

Il 25 maggio, infine, “Viaggiatori alla scoperta della Maremma piombinese” sarà il libro che verrà presentato dall’autore, Marco Paperini, del Centro Studi Città e Territorio.

Gli incontri (l’orario di inizio è sempre alle ore 17.30) saranno moderati dall’architetto Stefano Rossi, vicepresidente dell’Associazione Amici di M.Ar.Co.

Info: info@marcorosignano.it oppure 330 855589

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 08/04/2025 10:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito