Descrizione
Il Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo celebra la Festa della Toscana indetta ogni anno dal Consiglio regionale della Toscana per ricordare l'abolizione della pena di morte nel Granducato, decretata il 30 novembre 1786 per volere di Pietro Leopoldo di Lorena. Il tema scelto per le celebrazioni 2024 - che sono cominciate in novembre per terminare in questo mese di marzo 2025 - è “Toscana, terra di genio e innovazione”, pensando proprio alla grande innovazione posta in atto da Pietro Leopoldo ma al tempo stesso alle tante, tantissime personalità che nella storia, proprio dalla Toscana, hanno in qualche modo cambiato e rivoluzionato l'intero pianeta.
Il Museo di Rosignano Marittimo ha così scelto di dedicare il tema proposto al genio dei Romani, che tante tracce del loro acuto ingegno hanno lasciato su questo territorio.
Con la collaborazione del Museo Galileo di Firenze, il Museo archeologico “Palazzo Bombardieri” (area del Castello a Rosignano Marittimo) propone quindi un viaggio nel passato che racconta gli albori di questo genio. Un viaggio che, come spieghiamo a seguire, comincia sabato 29 marzo.
Con una selezione di reperti conservati nelle sale del Museo, infatti, è stata allestita una breve esposizione temporanea che illustra i sistemi di misurazione e di riscaldamento utilizzati dai Romani: la groma, per la misurazione e la divisione dei terreni; la meridiana, per scandire le ore e le stagioni; la stadèra per definire i pesi; il sistema di riscaldamento a ipocausto. I reperti provengono per la maggior parte dall’Area archeologica di Vada Volaterrana, l’antico quartiere portuale di epoca romana in corso di scavo da parte del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa.
L’esposizione è arricchita da pannelli didattico-illustrativi e da brevi video realizzati dal Museo Galileo che illustrano come venivano utilizzati i vari strumenti protagonisti della narrazione.
L’apertura della mostra sarà preceduta - sabato 29 marzo - da un laboratorio didattico e da una conferenza dedicata alle macchine nel mondo romano.
Alle ore 16.30 c’è “Gocce di colore”: è questo il titolo del laboratorio ludico-educativo a cura di Andrea Gori, responsabile delle attività didattiche del Museo Galileo, Istituto e Museo di Storia della Scienza, per imparare a ricreare l'effetto della carta marmorizzata che rivestiva gli antichi telescopi (il laboratorio didattico è gratuito ed è richiesta la prenotazione).
Alle ore 17.30 appuntamento con “Tutta un'altra storia: strumenti e macchine nel mondo antico”: si tratta di una conferenza a cura di Giovanni Di Pasquale, vice direttore scientifico del Museo Galileo, Istituto e Museo di Storia della Scienza.
L’inaugurazione dell’esposizione sarà alle ore 18.30. La mostra sarà visitabile per tutto il mese di aprile e maggio. Tutti i cittadini e le cittadine sono invitati a partecipare.
Info e prenotazioni:
Museo Civico Archeologico “Palazzo Bombardieri”, via del Castello 24
0586 724288 | palazzobombardieri@comune.rosignano.livorno.it