CULTURA: DUE INCONTRI LA SERA DI LUNEDì 28 LUGLIO. SU PIETRO GORI AI CANOTTIERI SOLVAY E CON GIORGIO VAN STRATEN AL PASQUINI

ENTRAMBI SONO CONFERMATI ANCHE IN CASO DI MALTEMPO: IL PRIMO SARÀ SPOSTATO SOTTO IL GAZEBO DEI CANOTTIERI, IL SECONDO (DEL CICLO "I LIBRI NON VANNO IN VACANZA) NELL'AUDITORIUM DEL CASTELLO
Data:

28/07/2025

© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

AI CANOTTIERI SI PARLA DI PIETRO GORI. I “Lunedì della cultura” sono appuntamenti estivi promossi da Unitre Rosignano in collaborazione con il Circolo Canottieri Solvay a partire dal 30 giugno fino al 25 agosto 2025: otto serate a ingresso libero, alle 21.30 alla rotonda dello stabilimento balneare. 

L’Università della terza età, con queste serate, offre l’opportunità di approfondire la conoscenza della storia, delle tradizioni e della natura in compagnia di studiosi e esperti della cultura locale proponendo alla cittadinanza una serie di eventi a sfondo culturale.

Lunedì 28 luglio si parlerà di “Pietro Gori. L’uomo e l’anarchico”, dove Barbara Rossi della coop. “Microstoria” illustrerà la vita e il pensiero di Pietro Gori, mentre Simona Vanni dell’U.O. Servizi Culturali del Comune di Rosignano parlerà del Fondo archivistico omonimo che ha sede presso i locali del Museo Civico Archeologico di Rosignano e delle prossime celebrazioni  in occasione del 160° anniversario del famoso anarchico. La conferenza si svolgerà anche in caso di pioggia, spostandola sotto il gazebo dei Canottieri. 

Lunedì 18 agosto invece Carolina Megale, Direttrice del Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo, parlerà della figura di Ercole nell’intervento “Ercole tra archeologia e mito lungo la costa livornese”. Il mito di Ercole è infatti il tema sul quale vertono gli eventi organizzati dal Museo Archeologico di Rosignano Marittimo per questa estate 2025, in particolare la mostra a Palazzo Bombardieri I bronzi del Pilistrello. 1565-2025 aperta dal 5 luglio al 2 novembre, che celebra i 460 anni (1565-2025) dalla singolare scoperta in località Pilistrello che ha portato alla luce due preziose statuette in bronzo raffiguranti Ercole e una la Concordia, esposte temporaneamente proprio al Museo Archeologico di Rosignano per gentile concessione del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

I LIBRI NON VANNO IN VACANZA: LA SERA DEL 28 LUGLIO AL PASQUINI C'È GIORGIO VAN STRATEN. Proseguono gli appuntamenti con autori e autrici di spicco della letteratura contemporanea promossi dal Comune di Rosignano Marittimo. Gli incontri “I libri non vanno in vacanza”, in collaborazione con Fondazione Armunia e con la curatela di Gloria De Antoni, sono in programma a Castiglioncello, presso l’Anfiteatro Parco del Castello Pasquini, alle ore 21,30. Lunedì 28 luglio l’ospite della serata sarà Giorgio Van Straten, scrittore, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York e presidente della Fondazione Alinari per la Fotografia. 

L’incontro, considerate le condizioni meteo, in caso di pioggia sarà spostato nella sala auditorium all’interno del Castello.

Dagli esordi, nel 1987, Van Straten ha pubblicato numerosi romanzi e saggi e nel 2025 esce con il romanzo per Laterza con La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri. In questo libro racconta una grande storia d'amore, vera e tragica come le grandi storie d'amore possono essere, vissuta ai tempi della guerra, della Resistenza e della ricostruzione, che ha inizio con l’incontro casuale a Marina di Carrara tra Nada, donna ribelle e coraggiosa di vent'anni, rimasta sola con una bambina e Hermann, sottufficiale della Wehrmacht che di anni ne ha quasi quaranta, una famiglia in Germania e che odia Hitler. 

IIngresso gratuito e libero fino a esaurimento posti disponibili. Bookshop a cura di Libreria Regaleco Libri Sommersi di Castiglioncello di Bruno Venticonti.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/07/2025 11:58

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito