Carta "dedicata a te": un contributo di 500 euro per 340 nuclei familiari di Rosignano

Carta "dedicata a te": un contributo di 500 euro per 340 nuclei familiari di rosignano
Data:

13/09/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia
© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il Comune di Rosignano Marittimo ha iniziato a recapitare le lettere di assegnazione destinate ai beneficiari, individuati dall'Inps, della Carta solidale “Dedicata a te".Si tratta di un contributo una tantum introdotto dal Governo nel 2023, che consentirà ai nuclei familiari beneficiari di disporre di una cifra di 500 euro per acquistare beni di prima necessità negli esercizi commerciali.La novità di quest'anno riguarda la possibilità di acquistare, oltre ai beni alimentari, anche carburante o, in alternativa, abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.Sul nostro territorio sono 340 i nuclei familiari individuati da Inps per il 2024, che usufruiranno del contributo in questione.La misura prevede un solo contributo economico per nucleo familiare erogato attraverso una carta elettronica di pagamento, nominativa, prepagata, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay.La Carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati che vendono generi alimentari. Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2024 e utilizzare interamente la somma accreditata entro e non oltre il 28 febbraio 2025, pena decadenza dal beneficio.Chi ha già ricevuto il contributo nel 2023, non dovrà far altro che attendere che l'importo del 2024 venga caricato sulla Carta. In caso di smarrimento, invece, si potrà richiedere la sostituzione presentandosi allo sportello dell'Ufficio Postale con un documento di identità in corso di validità, il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria e la denuncia di smarrimento presentata all'Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.I nuovi beneficiari, invece, potranno ritirare la Carta “Dedicata a Te" presso qualsiasi Ufficio Postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di ogni mese (esempio: dal 5 al 31 settembre, dal 5 al 31 ottobre, etc). Per il ritiro è necessario presentarsi allo sportello con il Codice di riferimento, un documento di identità in corso di validità e il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.Per risparmiare tempo, è possibile prenotare un appuntamento presso un Ufficio Postale direttamente dal sito di https://www.poste.it/ oppure da App Bancoposta, App Postepay e App Poste Italiane. Per eventuali informazioni è possibile contattare i numeri di telefono dell'Ufficio Sociale del Comune di Rosignano: 0586 724.205 - 223 - 282.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/12/2024 10:17

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito