Come gli olivi. La forza della diversità e "sentieri": scadono il 15 ottobre le adesioni ai due progetti scolastici

Come gli olivi.
Data:

14/10/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia
© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

“Come gli olivi. La forza della diversità" è un progetto che vuole affrontare il tema della fragilità utilizzando la natura e in particolare gli alberi di ulivo per scoprire che spesso ciò che si manifesta come fragile può rappresentare una risorsa e una ricchezza. Per questo il Comune di Rosignano Marittimo, nello scorso mese di settembre aveva organizzato un open day rivolto agli istituti del territorio per presentare ai docenti le proposte didattiche destinate alle scuole di 1° e 2° grado elaborate nell'ambito di due Patti di collaborazione attivi nell'area del comune rosignanese.Una delle proposte è quella - appunto - a cui abbiamo accennato sopra. Questo programma e l'altro di cui parleremo a seguire sono gratuiti e ormai pronti a partire entro il mese di ottobre per proseguire poi fino a giugno 2025. Cliccando quiè possibile compilare i due moduli online necessari per l'iscrizione al progetto relativo all'Oliveta di via Filidei e a quello del Parco dei Poggetti.Martedì 15 ottobre - è bene ricordarlo - è infatti l'ultimo giorno utile per la raccolta delle adesioni, in quanto deve essere poi avviata la programmazione nell'ambito dei progetti in questione.L'altra proposta didattica - anch'essa presentata all'open day - è identificata dalla denominazione “Sentieri": già questa parola evoca la natura e infatti la finalità è quella di imparare ad esplorarla, per conoscerla e raccontarla fra scienza, mito e arte. Anche in questo caso, per prendere parte al progetto, è necessario compilare un google form,specificando nell'ultima parte del questionario il tipo di sentiero a cui si desidera aderire. Come detto sopra anche per “Sentieri" la data ultima di adesione è il 15 ottobre. Questa proposta si inserisce all'interno del più ampio progetto “Esplorare, Conoscere, Meravigliarsi", ideato dai comuni di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti in sinergia con le realtà associative operanti all'interno della riserva naturale regionale “Monti livornesi". Il progetto diventa quindi una occasione perfetta per cercare, svelare e raccontare le meraviglie della Riserva.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/12/2024 10:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito