Descrizione
Ancora una Lezione di Cinema al Teatro Ordigno di Vada (via Aurelia 176) dove è in corso la rassegna dedicata a cinque registi italiani. Venerdì 28 febbraio relatore sarà Fabio Canessa, ch a partire dalle ore 21.15 racconterà il cinema di Dario Argento.
L’esordio nel cinema da parte di Argento, classe 1940, romano, è stato come sceneggiatore di C'era una volta il West, 1968, di Sergio Leone. Poi è arrivata la regia con tanti titoli di successo di quel genere, detto “giallo all’italiana”, che è stato “generato” dalla pellicola L’uccello dalle piume di cristallo. A parte il film Le Cinque Giornate, Dario Argento è sempre rimasto fedele al giallo con Il gatto a nove code, Quattro mosche di velluto grigio e Profondo rosso. In un crescendo - c’è da sottolineare - di elementi che vanno oltre il thriller, scivolando anche nell’horror. Il tutto sostenuto dagli effetti speciali. Ecco quindi Suspiria, Inferno, Tenebre, Phenomena, Opera. Dopo l'episodio di Due occhi diabolici, ispirato a due racconti di E. Allan Poe e diretto con G. A. Romero, ha realizzato Trauma, La sindrome di Stendhal, Il fantasma dell'Opera, Non ho sonno, Il cartaio, La terza madre, Giallo, Giallo/Argento, Dracula 3D, Occhiali neri. Film nei quali il regista cerca di penetrare il più possibile nella mente umana in una cornice di atmosfere gotiche angoscianti.
Nel 2014 Dario Argento ha pubblicato il testo autobiografico Paura, in cui ricostruisce il suo percorso umano e professionale, mentre è del 2018 la raccolta di racconti Horror. Storie di sangue, spiriti e segreti. Insignito del David Speciale alla carriera nel 2019, nel 2021 Argento ha esordito nella recitazione nella pellicola Vortex del regista Noè.
Nel 2022 il suo lavoro è diventato oggetto di una mostra al Museo del Cinema di Torino.
Fabio Canessa, docente del Liceo Virgilio di Roma, critico cinematografico, collaboratore di spettacoli televisivi e teatrali, è stato consigliere del Ministero della Cultura e ha
scritto su Pasolini e Anna Magnani.
La Rassegna Lezioni di Cinema è organizzata in sinergia fra 50&Più Livorno, Centro Studi Commedia all’italiana, Teatro Ordigno, Erasmo Libri, Ufficio Turistico Pro Loco Vada, con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo. Le Lezioni si svolgeranno il venerdì sera, inizio ore 21.15, presso il Teatro Ordigno, via Aurelia 176, Vada (Rosignano Marittimo), con cadenza quindicinale nel periodo gennaio-marzo 2024.
Contributo d’ingresso per ogni singola lezione: € 5,00. Le lezioni saranno precedute alle ore 20.00 da un’apericena presso il teatro al costo di € 10,00.
INFO e prenotazioni: 0586788373 - 331 133 4707.
Agli studenti partecipanti alle Lezioni è previsto il rilascio di una certificazione da presentare al consiglio di classe per l’eventuale credito scolastico.