Descrizione
La lirica entra per la prima volta, con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo, nel parco del Castello Pasquini di Castiglioncello. Un vero e proprio debutto (con l’allestimento di Organizzazione EUR) che avviene in questa estate 2025 grazie alla messa in scena di “Rigoletto”, uno dei titoli - insieme a Traviata (1853) e Trovatore (1853) - che fa parte della famosa trilogia popolare di Giuseppe Verdi.
L’appuntamento è per la sera del 15 luglio - ore 21.15 - sul palcoscenico posizionato nell’area, ai bordi del parco, attigua al Castello Pasquini che ospiterà anche i concerti e altri spettacoli dell’Armunia Castiglioncello Festival.
Opera in tre atti e quattro quadri, “Rigoletto” (su libretto di Francesco Maria Piave) è tratto dal dramma di Victor Hugo “Il re si diverte”. Il debutto avvenne nel 1851, l’11 marzo, sul palcoscenico del Teatro La Fenice di Venezia. L’opera è ambientata a Mantova e zone limitrofe ai tempi del Ducato, nel XVI secolo.
Lo spettacolo che andrà in scena a Castiglioncello porta la firma, come regia, di Roberta Ceccotti. L’Orchestra e coro sono di Organizzazione EUR, l’allestimento e i costumi di Orfeo in Scena. Sul podio della direzione d’orchestra ci sarà il maestro Daniele Anselmi.
Il cast sarà il seguente: Duca di Mantova - Domenico Menini; Rigoletto buffone di corte - Andrea Zese; Gilda figlia di Rigoletto - Natalia Roman; Sparafucile, sicario - Gianluca Breda; Maddalena, sorella di Sparafucile - Vanessa O’Hearn; il Conte di Monterone - Sergei Morozov; Giovanna - Piera Coppola; Marullo, cavaliere - Paolo Breda Bulgherini; Matteo Borsa, cortigiano - Massimo Gentili; il Conte di Ceprano - Paolo Morelli; la Contessa di Ceprano - Diana Nur; un paggio della Duchessa - Beatrice Ballo.
I biglietti per “Rigoletto” sono in prevendita su ticketone.it e presso i supermercati Coop di Rosignano e Cecina.