Descrizione
Ecco le serate d’autore “Di Foto In Foto” (#DiFOtoInFoto) che cominceranno il 29 gennaio 2025, promosse da Fabbricaimmagini in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Rosignano Marittimo. Saranno cinque incontri, con cadenza mensile (quindi fino a maggio), con la partecipazione di autori e autrici che lavorano e si occupano di fotografia.
Gli incontri si svolgeranno nella saletta polivalente del Centro Culturale
Le Creste di Rosignano Solvay (Via della Costituzione) grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale. Gli incontri seguiranno il format delle interviste, in maniera informale. Fabbricaimmagini vuole infatti creare un dialogo con fotografi e fotografe, parlando del loro lavoro, dei loro progetti. Il pubblico potrà intervenire liberamente, facendo domande. Le serate sono gratuite e aperte a tutta la
cittadinanza. Il discorso sulla fotografia sarà a 360 gradi fra reportage, documentaria, paesaggio, sociale, di scena, arti visive ed eventi fotografici.
- Mercoledì 29 gennaio 2025 : CINZIA CANNERI;* (La visione del reportage:
superare il domino di genere, classe e razza*)
https://www.cinziacanneri.com/index.php/about
- Venerdì 21 febbraio 2025; SIMONE DONATI (*racconti visivi italiani) *
http://terraproject.net/photographers/simone-donati
- Venerdì 7 marzo 2024; MATTIA CROCETTI ( Dialogo con Mattia Crocetti. La
fotografia tra memoria del passato e visione innovativa del futuro)
https://www.mattiacrocettiphotography.com/about
- Venerdì 4 aprile 2025; SEDICI ASSOCIAZIONE CULTURALE (*Conversazioni
sulla fotografia contemporanea) *https://www.sedici.org/about
- Venerdì 9 maggio 2025; DORIN MIHAI (*Vivo in bilico tra fotografia di
scena e reportage*) https://dorinmihai.com/about/
L’assessore alla cultura Giulio Rotelli. “Parafrasando uno dei più grandi, Henri Cartier-Bresson, ‘fotografare equivale a mettere in linea la mente, gli occhi ed il cuore’ La fotografia è un’arte apparentemente alla portata di tutti, ma escludendo il genio innato, quello che ha la fortuna di riuscire a vedere senza particolari sforzi i dettagli, i momenti e le situazioni che ai più sfuggono, senza lo studio, la pratica, la condivisione ed il confronto difficilmente si arriverà a comprendere a fondo l’arte del fotografare - sottolinea l’assessore alla cultura Giulio Rotelli - Fabbrica immagini è una associazione ormai “storica"del nostro territorio che da anni si occupa, tra le varie cose, proprio di diffondere i fondamenti di cui sopra: corsi, incontri, letture portfolio, laboratori, discussioni e mostre; come assessore, appassionato da anni di questa arte visiva, non posso che essere grato ai volontari che ne fanno parte ed è con estremo piacere che ho scritto queste poche righe di introduzione per questa serie di cinque serate d’autore intitolate “Di foto in foto”. L’importanza che le realtà culturali locali hanno per il territorio è altissima: un territorio culturalmente sano e vivo è una garanzia di buon intrattenimento e di scoperta per tutti, soprattutto per le nuove generazioni. Grazie ancora a Fabbricaimmagini per le opportunità che regala ai propri concittadini”.
L’associazione Culturale Fabbricaimmagini. Nasce nel 2006 con l'intento di “promuovere” la cultura fotografica nel proprio territorio creando uno spazio aperto e condiviso di esperienze maturate in questo ambito. Fabbricaimmagini svolge la propria attività “ordinaria” con incontri a cadenza settimanale nel corso dei quali sono sviluppati progetti condivisi attraverso lo studio e l'approfondimento della fotografia contemporanea. All'attività ordinaria, a cadenza mensile, sono organizzati e proposti incontri e conferenze con autori fotografi di interesse nazionale. L’associazione interagisce con le associazioni fotografiche del territorio provinciale e regionale con la partecipazione ad eventi e manifestazioni di condivisione e confronto delle proprie esperienze: serate di lettura delle immagini, esposizioni fotografiche, incontri e conferenze con autori.
Fabbricaimmagini, sin dalla sua costituzione - si legge in una nota - ha aderito alle richieste di collaborazione avanzate dall'amministrazione comunale e delle varie associazioni presenti nel territorio comunale e provinciale, con la produzione di esposizioni fotografiche finalizzate alla promozione ed alla valorizzazione del territorio oltre che alla sensibilizzazione di tematiche sociali e culturali. Dal 2012 al 2016 Fabbricaimmagini, con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Rosignano Marittimo, ha organizzato cinque edizioni di un evento fotografico denominato “Rosignano Foto Festival”, una manifestazione articolata di eventi tesi e promuovere nuove forme di espressione fotografica praticata in “Collettivo” da giovani autori, con esposizioni ed installazioni artistiche, conferenze tematiche, workshop ed incontri di “letture portfolio fotografici”.
Dal 2019 Fabbricaimmagini è stata chiamata a collaborare con l'Università Popolare “UNIPOP” di Rosignano Solvay affiancandola nelle attività tra cui il corso di fotografia. Nel 2020, ha realizzato un progetto sul territorio del comune di Rosignano, concentrandosi sulla frazione di Solvay. Successivamente nel 2022, con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo ha partecipato a Rigenera, progetto di rigenerazione urbana per la frazione di Castelnuovo della Misericordia. Nello stesso anno ha cominciato anche una collaborazione con ASD Efesto. Nel 2023 ha organizzato un progetto con l’associazione Francesca sono Io promuovendo il Photo Contest "Uno Scatto Contro La Violenza”. Nello stesso anno inizia una collaborazione con Armunia ha documentato le residenze artistiche e gli spettacoli ad esse collegate per la stagione 2023/2024.