Da lunedì prende il via la prima edizione della settimana dell'albero. Coinvolti i bambini e le bambine delle scuole dislocate in tutte le frazioni del comune di Rosignano Marittimo. Il progetto si co...

Da lunedì prende il via la prima edizione della settimana dell'albero.
Data:

15/11/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia
© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Sta per cominciare la prima Settimana dell'Albero di cui sono promotori il Comune di Rosignano Marittimo e l'assessore Susanna Masoni. Un progetto che ingloba anche la Giornata Nazionale dell'albero (si celebra il 21 novembre), una “festa" che tradizionalmente da decenni coinvolge le ragazze e i ragazzi delle scuole. Per questa prima edizione della “Settimana" - che prenderà avvio lunedì 18 e terminerà con un evento tematico il 23 novembre - sono previste alcune messe a dimora di alberi nelle frazioni del territorio comunale. Di conseguenza da lunedì mattina, cioè dal 18, bambine e bambini procederanno in tal senso. I tipi di albero scelti sono il ginkgo biloba, il cedro del Libano, l'acero rosso, il liquidambar, il leccio e il falso pepe.Ma ecco a seguire il programma definitivo della settimana.Lunedì 18 novembre alle ore 9.30 l'appuntamento sarà a Vada nel parco di via generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e alle 11.30 a Rosignano Solvay in piazza Santa Croce.Martedì 19 novembre l'evento di messa a dimora si svolgerà alle ore 10 in via degli Olivi a Castiglioncello.Giovedì 21 novembre l'appuntamento sarà alle ore 8.30 nell'area fitness di via Chiasso al Gabbro. Alle 11ci si sposterà a Castelnuovo della Misericordia nella giardino della Scuola Primaria Silvestro Lega (ex Pertini), presso l'area fitness di via Chiasso al Gabbro.Venerdì 22 novembre ci si sposterà a Nibbiaia, alle ore 10 nell'area del campo sportivo.Sabato 23 novembre alle ore 9 è prevista la messa a dimora di un albero presso Villa Pertusati a Rosignano Marittimo. Subito dopo partirà la passeggiata didattica al Parco dei Poggetti con Valerio Lazzeri del WWF ed il patto di collaborazione “Un Casale per tutti". Quindi alle 14.30 è in programma, come accennato, l'evento conclusivo del convegno alla Villa Pertusati.Il tema è legato alla tutela del patrimonio arboreo per i servizi ecosistemici e la biodiversità, e vedrà la partecipazione di Roberto Repeti, assessore alla tutela ambientale. Susanna Masoni, assessore al bilancio con delega alla tutela del verde urbano. Marco Carbone, agronomo del Comune di Rosignano Marittimo. e il capitano Niccolò Marco Mancini del Reparto carabinieri biodiversità di Cecina. Dopo l'apertura istituzionale, si alterneranno i vari relatori: Marco Dinetti della Lipu che esaminerà il tema “Alberi e piante in città: beneficio o pericolo? Il verde urbano tra biodiversità e servizi ecosstemici". Valerio Lazzeri del WWF presenterà la relazione “Le nature-based solutions in ambito urbano (impariamo dalla natura)". Maurizio Chiappi del MUSNA (Museo della natura di Rosignano) aprirà un focus su “Alberi e superfici verdi in ambito urbano: una risorsa per la gestione delle precipitazioni". Fabrizio Cinelli dell'Università di Pisa tratterà l'argomento “Benefici e rapporti degli alberi con il costruito per una migliore qualità della vita in ambito urbano". seguiranno Cristiano Bertini di Scapigliato Srl con “Scapigliato e il verde urbano". Antonio Martelli del WWF di Livorno proietterà invece “Boschi toscani: una scomoda verità" mentre Angelo Ferrara di Legambiente Costa Etrusca proporrà la proiezione del video “Posidonia oceanica albero sottomarino". Conclusi gli interventi è previsto un dibattito con il pubblico.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/12/2024 10:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito