Descrizione
Una volta si chiamava Festa dell'albero e le bambine e i bambini, a scuola, venivano prima sensibilizzati riguardo all'importanza della presenza di piante nelle città e nei paesi, e poi accompagnati in parchi, giardini e altri spazi pubblici per procedere alla messa a dimora di un alberello. La “festa" esiste ancora, anche se dal lontano 1898 quando venne proposta dall'allora ministro della pubblica istruzione Guido Baccelli, molte cose sono cambiate. La consapevolezza di tutelare l'ambiente è diventata ormai patrimonio comune ed anche la “festa" ha cambiato pelle. Oggi si chiama “Giornata nazionale degli alberi" ed è stata istituita nel 2013 con la legge 10 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani". Per la sua celebrazione è stata individuata la data del 21 novembre.Lo scopo principale di questa ricorrenza - alla quale il Comune di Rosignano Marittimo aderisce con entusiasmo - è quello di porre l'attenzione sull'importanza degli alberi per la vita dell'uomo. L'obiettivo è quello di porre l'attenzione sull'importanza degli alberi per la vita dell'uomo.Da sempre gli alberi offrono rifugio e riparo agli animali, grazie alle loro radici combattono i fenomeni di dissesto idrogeologico, mitigano il clima, rendono più vivibili gli insediamenti urbani e migliorano la qualità dell'aria. Insomma, migliorano l'ambiente che ci circonda e nel quale viviamo. Un ambiente che dobbiamo difendere a tutti i costi, perché è il solo che abbiamo e di conseguenza bisogna averne grande cura.Il Comune di Rosignano Marittimo esprime una forte sensibilità a proposito delle tematiche ambientali e quest'anno è stata presa la decisione di andare ben oltre alla sola Giornata nazionale degli alberi. Infatti, per la ricorrenza del 2024, si è proceduto ad organizzare una vera e propria Settimana dell'albero. E sul calendario, per inglobare anche la data del 21 prevista dalla normativa, è stata scelta la settimana che va da lunedì 18 a a sabato 23 novembre. Nell'arco della settimana ci saranno le messe a dimora di numerose piante in tutto il territorio comunale di Rosignano Marittimo. Un gesto che sarà accompagnato da attività didattiche specifiche da parte delle scuole e anche da appuntamenti rivolti a tutti cittadini. Un modo per promuovere ancora una volta la conoscenza e la tutela del nostro ecosistema.Il sindaco Claudio Marabotti si è rivolto direttamente alle scuole in modo che gli alunni e le alunne possano essere protagonisti della messa a dimora di nuovi alberi in ogni frazione comunale.Nel frattempo si sta lavorando alla stesura definitiva del programma della Settimana dell'albero i cui eventi saranno resi noti a breve nel dettaglio. Ma è già possibile conoscere i tipi di albero che sono stati scelti per la celebrazione della settimana a loro dedicata: Ginko biloba, falso pepe,cedro del Libano, acero rosso, liquidambar, leccio.