Dal 28 luglio al 4 agosto 2024 la quarta edizione del festival vivere l'archeologia

Dal 28 luglio al 4 agosto 2024 la quarta edizione del festival vivere l'archeologia
Data:

19/07/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia
© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Vivere l'archeologia è un Festival organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo e dal Museo Civico Archeologico “Palazzo Bombardieri", in collaborazione con l'insegnamento di Topografia antica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, allo scopo di promuovere e valorizzare i paesaggi e il patrimonio archeologico del territorio di Rosignano, che comprende l'antico centro portuale di Vada Volaterrana e i due importanti musei archeologici di Rosignano Marittimo e Castiglioncello, e di condividere con la comunità il senso e il valore dell'archeologia nella società contemporanea.Giunto alla quarta edizione, il Festival prevede un programma ricco di appuntamenti, da domenica 28 luglio a domenica 4 agosto, con open days degli scavi, visite guidate e dialoghi con gli archeologi, conferenze, dibattiti, presentazioni di libri, laboratori didattici, rievocazioni, spettacoli dal vivo, mercato romano e degustazioni ispirate alla cucina romana.Quattro sono anche le sezioni tematiche che compongono il festival:INAUGURAZIONE della nuova sala immersiva del Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo, domenica 28 luglio alle ore 19.00.APPUNTAMENTI al Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello “ABC...Archeologia Bene Comune", brevi dialoghi sul valore dell'archeologia per la comunità, in collaborazione con il Sistema dei Musei e Parchi partecipativi della Toscana, lunedì 29 e martedì 30 luglio alle ore 18.30.CONFERENZE sul tema “Scoperte e riscoperte dal territorio" che si terranno nei giorni di mercoledì 31 luglio, giovedì 1 e venerdì 2 agosto alle ore 21.30 presso l'Anfiteatro del Parco di Castello Pasquini.OPEN DAYS dell'Area archeologica di San Gaetano di Vada sabato 3 e domenica 4 luglio dalle ore 16.30 alle 21.30, articolato in cinque attività principali: 1) visite guidate degli scavi di Vada Volaterrana. 2) dialogo con gli archeologi che spiegheranno il loro mestiere. 3) laboratori ludico-educativi. 4) rievocazioni e spettacoli dal vivo. 5) spazio dibattiti.Tutte le iniziative sono gratuite e a ingresso libero.La realizzazione del Festival è possibile grazie all'impegno dell'U.O. Cultura del Comune di Rosignano, della direzione e degli operatori del Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo, degli archeologi dell'Università di Pisa. Ma anche grazie alla collaborazione e sostegno fondamentale di Fondazione Armunia, INEOS Manufacturing Italia S.p.a., dell'Associazione Amici del Museo di Rosignano, della Pro Loco Vada e del Sistema dei Musei e Parchi Partecipativi della Toscana. Inoltre è fondamentale la partecipazione di associazioni e professionisti impegnati nella promozione della conoscenza del nostro passato come l'Associazione Suodales, l'Archeologia Sonora Sperimentale, il Gruppo Archeologico Massarosese. il Convivio di Laura Mussi, il Centro Studi di Archeologia Pubblica “Archeostorie", e il media partner ArchaeoReporter. Particolarmente significativa quest'anno è inoltre la collaborazione con il Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.In occasione del Festival Vivere l'Archeologia i musei del territorio di Rosignano saranno aperti tutti i giorni: con orario 10-13 e 17-20 il Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo. con 17-20 il Museo archeologico Nazionale di Castiglioncello.Inoltre venerdì, sabato e domenica, alle ore 10, sono organizzate visite guidate gratuite al Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo (durata 1 ora e 30 - prenotazione obbligatoria contattando il numero 0586 724288 dalle 10:00 alle 13:00 oppure scrivendo una mail a palazzobombardieri@comune.rosignano.livorno.it ). PROGRAMMA DETTAGLIATOIl Festival si aprirà domenica 28 luglio alle ore 19.00 con ImmersiVada VR Experience, l'inaugurazione della nuova sala immersiva del Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo, per esplorare gli edifici di un quartiere dell'antico porto romano di Vada Volaterrana.Lunedì 29 e martedì 30 luglio l'appuntamento sarà invece al Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello alle ore 18.30, con il contenitore “ABC...Archeologia Bene Comune", per condividere brevi dialoghi sul valore dell'archeologia per la comunità, in collaborazione con il Sistema dei Musei e Parchi partecipativi della Toscana.I temi scelti sono: per lunedì All inclusive: il ruolo sociale del museo, ne parleranno Giorgio Corretti (UOC Psichiatria Cecina Piombino Elba), Ania Franceschi (Associazione Comunicare per Crescere), Carolina Megale (Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo), Marinella Zagaglia (AIMA Costa degli Etruschi), Andrea Apostolo (RSA Bastia), Luca Carli Ballola (Musei Toscani per l'Alzheimer), Chiara Raugi (Pubblica Assistenza di Piombino).Martedì invece saranno al centro del dibattito le ricerche scientifiche in corso nel territorio di Rosignano: tra archeologia e biodiversità con Lorella Alderighi (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno), Simonetta Menchelli (Università di Pisa), Domingo Belcari (Università di Pisa), Francesco Pagliani (Università di Firenze), Enrico Cirelli (Università di Bologna), Simone Cai (Comitato Tutela Secche di Vada), Ugo Nesti (Comitato Tutela Secche di Vada).Ci saranno poi tre incontri dedicati alle “Scoperte e riscoperte dal territorio"che si terranno presso l'Anfiteatro del Parco di Castello Pasquini alle ore 21.30. S'inizia mercoledì 31 luglio con I bronzi da San Casciano a Rosignano: contesti di scavo e analisi isotopiche a cui parteciperanno Jacopo Tabolli (Università per Stranieri di Siena e direttore dello scavo archeologico di San Casciano), Carolina Megale (nuova direttrice del Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo), Carlo Monti (ET&EC SAGL), Alessandro Lenzi (Museo di Storia Naturale di Rosignano) ed Edina Regoli (già direttrice del Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo). Giovedì 1° agosto sarà la volta del Tesoro di Suese e il denaro dei Romani, l'importante recente scoperta di centinaia di monete d'argento dal territorio di Collesalvetti, ne parleranno Lorella Alderighi (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno), Fiorenzo Catalli (già Gabinetto Numismatico del Museo Archeologico Nazionale di Firenze), in dialogo con Simonetta Menchelli (Università di Pisa). Il terzo incontro, venerdì 2 agosto, è infine dedicato alla straordinaria scoperta di fossili di dino-pesci avvenuta lo scorso settembre a Quercianella, Gli Argonauti dell'era dei dinosauri: la conquista degli abissi raccontata dai fossili della Toscana e dell'Emilia Romagna, raccontata dai protagonisti Andrea Baucon (Università di Genova) e Girolamo Lo Russo (Museo di Storia Naturale di Piacenza), intervistati da Angelo Cimarosti (ArchaeoReporter).Sabato 3 e domenica 4 agosto dalle 16:30 alle 21:30 sarà possibile Vivere l'archeologia a Vada Volaterrana, infatti, l'Area archeologica di San Gaetano di Vada,si trasformerà in uno spazio di condivisione dell'archeologia per la comunità.Gli archeologi dell'Università di Pisa introdurranno i visitatori ai metodi della ricerca archeologica sul campo e in laboratorio, in particolare: il mestiere dell'archeologo. la vita degli antichi abitanti di Vada attraverso i reperti. le sepolture. le attività di archeologia subacquea. Inoltre alle ore 17.00, 18.00, 19.00 (italiano), ore 18.30 (inglese) sono previste visite guidate per accompagnare i partecipanti alla scoperta del sito e dei nuovi scavi. Il GIOCAFESTIVAL sarà un'area completamente dedicata alle attività e ai laboratori per bambini e famiglie, dallo scavo didattico simulato a cura del Museo Archeologico di Rosignano M.mo, a laboratori ludico-educativi, come ad esempio Piccoli legionari crescono, Gladiatori da piccoli, Scripta manent a cura di Suodales, Il corriveloce: un giocattolo antico, a cura di Valter Fattorini, Il laboratorio del mosaicista a cura del laboratorio di restauro del Museo Archeologico di Rosignano M.mo e laboratori sulla biodiversità a cura del Centro di Educazione Ambientale di Rosignano.Ci sarà poi il mercato, tipico di un antico porto romano, dove i visitatori potranno cambiare i propri soldi in valuta romana e acquistare prodotti come miele, formaggi e olio a milium 0, salse e prelibatezze di gusto romano, profumi ed essenze, riproduzioni di ceramiche, vetri, lucerne, bellissimi gioielli. Qui troveranno spazio anche rievocazioni in musica, danze e spettacoli dal vivo. Il mercato ospiterà anche due eventi speciali dedicati ai bambini: sabato saranno con noi due “Cammelli toscani" del Parco di San Rossore. Le Nazioni Unite e la FAO, infatti, hanno dichiarato il 2024 Anno Internazionale dei Camelidi (IYC 2024), per celebrare il ruolo di questi animali che, da secoli, garantiscono forza lavoro, carne, latte e fibre a milioni di famiglie che abitano le zone desertiche e montane. Che rapporto avevano i Romani con i cammelli e i dromedari? Che uso ne facevano? Cosa ci racconta l'archeologia?Mentre domenica sarà la volta del Gruppo Arcieri di Rosignano che insegneranno a bambini e adulti l'arte di tirare con arco e frecce. Uno spazio dibattiti inteso come luogo di archeologia pubblica, dove scambiare riflessioni e condividere esperienze tra addetti ai lavori e comunità ospiterà sabato alle 18.30 l'incontro WOW! Comunicare l'archeologia, a cura di Angelo Cimarosti (ArchaeoReporter), a partire dal libro "L'arte che parla. Radio e podcast per la valorizzazione dei beni culturali" (Edipuglia 2024), di Cinzia Dal Maso (Centro Studi per l'Archeologia Pubblica - Archeostorie), con Anna Maria Marras (International Council Of Museums - ICOM).Mentre domenica il Gruppo di lettura della biblioteca comunale di Rosignano Marittimo regalerà momenti di intensa emozione con la lettura di brani tratti dall'Odissea.Infine, la taberna del porto offrirà ai viandanti l'opportunità di provare degustazioni archeogastronomiche con piatti e bevande ispirate ai sapori della cucina antica tramandata dal gastronomo romano Apicio.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/12/2024 10:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito