FONDAZIONE ARMUNIA E DIARIO 2025: ANNUNCIATA LA VIA CRUCIS IL 4 APRILE NEL PARCO DEL CASTELLO PASQUINI CON LA PARTECIPAZIONE DEGLI ABITANTI DEL TERRITORIO E LA REGIA DI MARCELLO SAMBATI. IL CARTELLONE...

Con il mese di gennaio parte la programmazione Diario 2025 della Fondazione Armunia. Un programma che 'mette a fuoco’ il desiderio di continuare a lavorare in modo leale e responsabile, mantenendo alta l'asticella della proposta artisticà ha affermato Angela Fumarola nel presentare il cartellone. Giorni fa abbiamo dato un primo 'assaggiò, ora proponiamo altri dettagli, aprendo subito un focus su cosa accadrà il prossimo 4 aprile. Quel giorno verrà 'messa in scena’ in orario ancora da definire, la rappresentazione religiosa della Via Crucis nel Parco del Castello Pasquini. Si tratta di un evento in collaborazione con il V Vicariato (parrocchie di Vada, Castiglioncello, Rosignano Marittimo, Rosignano Solvay) della Diocesi di Livorno. Una Via Crucis che nasce dall'incontro tra uno dei più affascinanti e affermati interpreti della scena teatrale contemporanea e la sacralità, il rito, la rappresentazione religiosa, con la partecipazione diretta degli abitanti della zona. Da questa suggestione è nato il progetto la cui drammaturgia è stata affidata all'attore e regista Marcello Sambati, una rievocazione della passione di Cristo condotta dallo sguardo di un poeta.Dopo aver parlato della Via Crucis, evento che si propone come il clou di Diario 2025 che offre oltre quaranta eventi da ora sino all'inizio dell'estate, ecco il dettaglio del cartellone 'Bimbi a Teatro’ e Laboratori G.I.O.I.A..Bimbi a Teatro / Si comincia domenica 26 gennaio alle ore 16 al Teatro Nardini di Rosignano Marittimo con K(-A-)O di e con Kenji Shinohe, seguiranno quindi 'Con il naso all'insù' della Compagnia TPO il 9 febbraio (ore 16 Teatro Nardini), con Sara Campinoti e Daniele Del Bandecca (da 8 anni). 'l'ombra bianca della stregà(controcampo sulla fiaba di Hansel e Gretel) di e con Meri Bracalente, Teatro Rebis, sarà in scena il 2 marzo alle ore 16 all'Auditorium Giuseppe Danesin di Rosignano Marittimo (da 6 anni). 'Caro Lupò sarà invece protagonista il 16 marzo al Teatro Nardini (ore 16) con Drogheria Rebelot, di e con Miriam Costamagna e Andrea Lopez Nunes con Giacomo Occhi, regia e drammaturgia di Nadia Milani (dai 3 anni). chiusura con Sosta Palmizi e 'Cuor di Conigliò il 13 aprile alle ore 16 al Teatro Nardini, regia di Elisa Canessa, con Federico Dimitri e Francesco Manenti (da 6 anni).Laboratori G.I.O.I.A. / Il 30 gennaio dalle ore 19 alle 21 primo appuntamento con Luca Mori al Castello Pasquini di Castiglioncello e il laboratorio 'Sondare l'invisibile. Sfide e paradossi tra letteratura, arte, scienza e filosofia (aperto a cittadini di tutte le età, massimo 15 partecipanti).Il 13 e 20 febbraio, dalle ore 19 alle ore 20.30 al Teatro Nardini di Rosignano Marittimo il laboratorio sarà 'Linee di forza’ (Opera Bianco) tenuto da Marta Bichisao e Vincenzo Schino (aperto a cittadini di ogni età, massimo 15 partecipanti).Il 13 e 14 maggio (dalle ore 19 alle 20.30 al Teatro Nardini) ci saranno Claudia Marsicano e 'Corpo a corpò (per cittadini di tutte le età, massimo 15 partecipanti).Per G.I.O.I.A. kids evento il 15 marzo dalle ore 16 alle ore 19 all'Auditorium Danesin: ci saranno Drogheria Rebelot con 'Piccola Bottega delle Ombre’ laboratorio alla scoperta dell'ombra tenuto da Miriam Costamagna e Andrea Lopez Nunes. Massimo 20 partecipanti, dai 6 anni.
Data:

02/01/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia
© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Con il mese di gennaio parte la programmazione Diario 2025 della Fondazione Armunia. Un programma che 'mette a fuoco’ il desiderio di continuare a lavorare in modo leale e responsabile, mantenendo alta l'asticella della proposta artisticà ha affermato Angela Fumarola nel presentare il cartellone. Giorni fa abbiamo dato un primo 'assaggiò, ora proponiamo altri dettagli, aprendo subito un focus su cosa accadrà il prossimo 4 aprile. Quel giorno verrà 'messa in scena’ in orario ancora da definire, la rappresentazione religiosa della Via Crucis nel Parco del Castello Pasquini. Si tratta di un evento in collaborazione con il V Vicariato (parrocchie di Vada, Castiglioncello, Rosignano Marittimo, Rosignano Solvay) della Diocesi di Livorno. Una Via Crucis che nasce dall'incontro tra uno dei più affascinanti e affermati interpreti della scena teatrale contemporanea e la sacralità, il rito, la rappresentazione religiosa, con la partecipazione diretta degli abitanti della zona. Da questa suggestione è nato il progetto la cui drammaturgia è stata affidata all'attore e regista Marcello Sambati, una rievocazione della passione di Cristo condotta dallo sguardo di un poeta.Dopo aver parlato della Via Crucis, evento che si propone come il clou di Diario 2025 che offre oltre quaranta eventi da ora sino all'inizio dell'estate, ecco il dettaglio del cartellone 'Bimbi a Teatro’ e Laboratori G.I.O.I.A..Bimbi a Teatro / Si comincia domenica 26 gennaio alle ore 16 al Teatro Nardini di Rosignano Marittimo con K(-A-)O di e con Kenji Shinohe, seguiranno quindi 'Con il naso all'insù' della Compagnia TPO il 9 febbraio (ore 16 Teatro Nardini), con Sara Campinoti e Daniele Del Bandecca (da 8 anni). 'l'ombra bianca della stregà(controcampo sulla fiaba di Hansel e Gretel) di e con Meri Bracalente, Teatro Rebis, sarà in scena il 2 marzo alle ore 16 all'Auditorium Giuseppe Danesin di Rosignano Marittimo (da 6 anni). 'Caro Lupò sarà invece protagonista il 16 marzo al Teatro Nardini (ore 16) con Drogheria Rebelot, di e con Miriam Costamagna e Andrea Lopez Nunes con Giacomo Occhi, regia e drammaturgia di Nadia Milani (dai 3 anni). chiusura con Sosta Palmizi e 'Cuor di Conigliò il 13 aprile alle ore 16 al Teatro Nardini, regia di Elisa Canessa, con Federico Dimitri e Francesco Manenti (da 6 anni).Laboratori G.I.O.I.A. / Il 30 gennaio dalle ore 19 alle 21 primo appuntamento con Luca Mori al Castello Pasquini di Castiglioncello e il laboratorio 'Sondare l'invisibile. Sfide e paradossi tra letteratura, arte, scienza e filosofia (aperto a cittadini di tutte le età, massimo 15 partecipanti).Il 13 e 20 febbraio, dalle ore 19 alle ore 20.30 al Teatro Nardini di Rosignano Marittimo il laboratorio sarà 'Linee di forza’ (Opera Bianco) tenuto da Marta Bichisao e Vincenzo Schino (aperto a cittadini di ogni età, massimo 15 partecipanti).Il 13 e 14 maggio (dalle ore 19 alle 20.30 al Teatro Nardini) ci saranno Claudia Marsicano e 'Corpo a corpò (per cittadini di tutte le età, massimo 15 partecipanti).Per G.I.O.I.A. kids evento il 15 marzo dalle ore 16 alle ore 19 all'Auditorium Danesin: ci saranno Drogheria Rebelot con 'Piccola Bottega delle Ombre’ laboratorio alla scoperta dell'ombra tenuto da Miriam Costamagna e Andrea Lopez Nunes. Massimo 20 partecipanti, dai 6 anni.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 07/01/2025 12:04

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito