Fondazione armunia: lascia il vecchio consiglio di amministrazione, arriva lamministratore unico Roberto riccio, già docente nei conservatori, musicista, professore e direttore dorchestra.

Fondazione armunia: lascia il vecchio consiglio di amministrazione, arriva lamministratore unico roberto riccio, già docente nei conservatori, musicista, professore e direttore dorchestra.
Data:

11/10/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia
© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Passaggio di consegne alla Fondazione Armunia dove si è insediato il nuovo amministratore unico Roberto Riccio, già docente nei Conservatori, musicista, professore e direttore d'orchestra. Di conseguenza è uscito di scena il vecchio consiglio di amministrazione del quale facevano parte Sergio Volterrani, presidente, e i consiglieri Ario Locci e Valeria Tesi. Il CdA uscente, secondo normativa, era decaduto con la fine della precedente consiliatura, rimanendo però in regime di prorogatio in attesa del nuovo organismo. Il Consiglio di indirizzo - presieduto dal sindaco del Comune di Rosignano Marittimo, Claudio Marabotti, e formato da due consiglieri della maggioranza in Consiglio comunale e da uno della minoranza - ha così individuato in Riccio la figura professionale idonea per il ruolo di amministratore unico. La nomina risale al 19 settembre2024, è stata notificata nei giorni successivi e nella giornata del 10 ottobre è avvenuto il “passaggio di consegne" al Castello Pasquini di Castiglioncello dove la Fondazione Armunia ha la sua sede. Nel corso della riunione il nuovo amministratore unico si è confrontato con il presidente e i consiglieri uscenti per una analisi della situazione sotto il profilo patrimoniale, amministrativo e delle risorse umane e per una disamina di alcune criticità esistenti.Roberto Riccio, classe 1955, è nato a Rosignano dove ha cominciato i primi passi nella musica grazie al Gruppo Filarmonico Solvay. Quindi ha studiato corno al Conservatorio Cherubini di Firenze dove, anni dopo, è diventato docente. L'attività didattica lo ha portato a insegnare per quarant'anni in vari Conservatori: oltre a Firenze, in quelli di Bologna, Pesaro e Cagliari. Alla docenza ha affiancato una lunga carriera da musicista come professore e direttore d'orchestra, ma anche da manager ed amministratore di eventi musicali e stagioni liriche in Italia e all'estero. Per 35 anni Riccio ha diretto l'Impresa Lirica “Organizzazione Eur" - Società riconosciuta dal Ministero della Cultura - con la quale ha realizzato numerosissime produzioni teatrali, e ha collaborato in qualità di consulente con Teatri di Tradizione come il Teatro Sociale di Mantova, l'Ente Luglio Musicale Trapanese, il Teatro Comunale “Giuseppe Verdi" di Salerno, oltre a vari enti pubblici.Nel 2020 Riccio è stato nominato “Cavaliere al Merito della Repubblica" dal Presidente Sergio Mattarella.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/12/2024 10:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito