GIORNATE DI FIBONACCI DAL 18 AL 23 NOVEMBRE APPUNTAMENTI A VILLA PERTUSATI E ALLE CRESTE

INIZIATIVA DEL MUSNA E DEGLI AMICI DELLA NATURA CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO
Data:

07/11/2025

© Ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Dal 18 al 23 novembre si svolgeranno le Giornate di Fibonacci, il matematico pisano vissuto fra il XII e XIII secolo, famoso soprattutto per la sequenza di numeri detta “successione Fibonacci” secondo la quale ogni termine (a parte i numeri 1 e 2) è la somma dei due che lo precedono.

Organizzate dal MuSNa (Museo di storia naturale) di Rosignano e dall’Associazione Amici della Natura, con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo,  le Giornate di Fibonacci offrono al pubblico tre diversi momenti.

Dal 18 al 21 novembre, dalle ore 9 alle ore 12, presso il Centro Culturale Le Creste a Rosignano Solvay (via della Costituzione) ci sarà l’esposizione di modelli matematici - laboratori per le scuole mentre il 23 novembre (alle ore 10) è in agenda la Passeggiata Matematica ai Poggetti (ritrovo presso Villa Pertusati a Maritimo).

Il 23 novembre, dalle ore 16 alle ore 18, presso la Sala Dino Agostini di Villa Pertusati è in agenda La Matematica “dilettevole e curiosa” di Fibonacci - Conversazione a cura del Gruppo Matematico del MuSNa. Il programma prevede: presentazione del Museo e del Gruppo Matematico; introduzione, la Matematica nella Musica e la Musica nella Matematica, Eratostene e Al-Biruni - presentazione delle esperienze, geometria e chimica, matematica e misura del tempo, la matematica è immaginazione.

Per prenotare la visita alla mostra con le classi inviare una mail a musrosi@gmail.com oppure chiamare il numero 348 2429874.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 07/11/2025 09:10

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito