Descrizione
Fra le iniziative previste per il Giorno della Memoria (l’anniversario è il 27 gennaio, ma gli eventi sono spalmati nel periodo) c’è anche quella, gratuita, riservata alle scuole. Nel programma promosso dal Comune di Rosignano Marittimo, come sottolineato dal sindaco Claudio Marabotti in una lettera indirizzata ai dirigenti scolastici del territorio, il 27 e 28 gennaio 2025 sono previste due proiezioni che, nell’ambito delle diverse fasce di età, prevedono la partecipazione dei bambini e delle bambine della scuola primaria e dei ragazzi e ragazze delle medie e delle superiori.
Le proiezioni si svolgeranno presso il Cinema Teatro Solvay. I titolo sono stati indicati nell’ambito del programma di Lanterne Magiche 2024 / 2025, progetto al quale partecipa il Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello.
La prima proiezione è in calendario alle ore 9.15 di lunedì 27 gennaio, è gratuita e, appunto, riservata ai ragazzi e ragazze più grandi (dai 13 anni in su).
Il titolo del film è “Wonder: White Bird” di Marc Forster. Racconta la storia di una giovane ebrea che nella Francia occupata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale viene nascosta e quindi salvata grazie alla famiglia di un coetaneo affetto da poliomielite che lei aveva tenuto a distanza. Fra i due giovani, nel periodo che la ragazza, di nome Sara, resterà nascosta, nascerà una grande amicizia.
Martedì 28 gennaio, sempre alle ore 9.15 al Cinema Teatro Solvay, sono invece attesi per la proiezione le bambini e i bambini delle classi della scuola primaria (dai 7 anni in su). In programma c’è il film di animazione (sempre nell’ambito del cartellone promosso dal Centro Studi Commedia all’Italiana) “La stella di Andra e Tati”. L’appuntamento del 28 prevede anche la presenza del Coro partigiano “Pietro Gori” che interpreterà alcuni canti della tradizione ebraica.
Il racconto proposto da questo breve film d’animazione - regia di Rosalba Vitellaro e Alessandro Belli - è la storia vera delle sorelle Bucci, Alessandra e Tatiana, di 4 e 6 anni, che nel 1944 furono deportate nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Con loro c’erano anche la mamma, la nonna, una zia e un cugino. Le due bimbe riuscirono a sopravvivere all’Olocausto insieme alla madre e alla zia, mentre la nonna e il cuginetto Sergio furono uccisi nel campo. Le due sorelle Bucci, ebree di origine fiumana, saranno poi testimoni dirette della Shoah, attive nella conservazione della memoria per le giovani generazioni.
Le proiezioni del 27 e 28 gennaio saranno precedute da un momento di riflessione a cura dell’Amministrazione comunale e delle associazioni Un ponte per Anna Frank, ANPI e Centro Studi Commedia all’Italiana.
Le classi interessate a partecipare dovranno essere comunicate entro le ore 10 di venerdì 24 gennaio 2025 alla mail segreteriagiunta@comune.rosignano.livorno.it indicando il numero degli studenti coinvolti.