Descrizione
Sabato 23 novembre 2024 è l'ultimo giorno - con convegno finale in agenda oltre ad eventi di cui parliamo s seguire - della prima edizione della Settimana dell'Albero organizzata dal Comune di Rosignano Marittimo e promossa da Susanna Masoni assessore al verde pubblico. Un lungo appuntamento che ha coinvolto i bambini e le bambine delle scuole di tutto il territorio comunale. Da lunedì 18 a venerdì 22 ci sono state le messe a dimora di alberelli nelle diverse frazioni, ma a causa del forte vento (allerta arancione) l'appuntamento mattutino del 22, che doveva essere a Nibbiaia, è stato annullato e rinviato ad una data che sarà successivamente comunicata. Giovedì 21, invece, dopo le tappe di Vada, Rosignano Solvay e Castiglioncello, le bambini e i bambini delle scuole hanno partecipato agli eventi in calendario a Gabbro e Castelnuovo della Misericordia.Due classi della scuola primaria di Gabbro al Parco della Liberazione hanno partecipato alla messa a dimora di una pianta di liquidambar styraciflua alla presenza dell'assessore Masoni, dei loro insegnanti, di personale del Comune e di Scapigliato. Successivamente a Castelnuovo della Misericordia quattro classi della primaria Silvestro Lega nel cortile della scuola hanno prima messo a dimora - grazie al Comune con Scapigliato - un acero campestre presenti le insegnanti e il parroco della frazione. Poco dopo è stata la volta di una quercia roverella donata dai carabinieri per la biodiversità del comando di Cecina, nell'ambito del loro progetto “Un albero per il futuro". Sia a Gabbro che a Castelnuovo, ai bambini e bambine sono state donate bustine di semini per fiori impollinatori.E veniamo alla giornata conclusiva di sabato 23 novembre. In mattinata, alle ore 9, è in calendario la messa a dimora di un albero presso la Villa Pertusati di Rosignano Marittimo.Subito dopo partirà la passeggiata didattica al Parco dei Poggetti con Valerio Lazzeri del WWF ed il patto di collaborazione “Un Casale per tutti". Quindi alle 14.30 è in programma l'evento finale della Settimana dell'Albero, ovvero il convegno alla Villa Pertusati. Il tema dell'appuntamento è legato alla tutela del patrimonio arboreo per i servizi ecosistemici e la biodiversità. Parteciperanno Roberto Repeti, assessore alla tutela ambientale. Susanna Masoni, assessore al bilancio con delega alla tutela del verde urbano. Marco Carbone, agronomo del Comune di Rosignano Marittimo. e il capitano Niccolò Marco Mancini del Reparto carabinieri biodiversità di Cecina.Dopo l'apertura istituzionale, si alterneranno i vari relatori: Marco Dinetti della Lipu che esaminerà il tema “Alberi e piante in città: beneficio o pericolo? Il verde urbano tra biodiversità e servizi ecosistemici". Valerio Lazzeri del WWF presenterà la relazione “Le nature-based solutions in ambito urbano (impariamo dalla natura)". Maurizio Chiappi del MUSNA (Museo della natura di Rosignano) aprirà un focus su “Alberi e superfici verdi in ambito urbano: una risorsa per la gestione delle precipitazioni". Fabrizio Cinelli dell'Università di Pisa tratterà l'argomento“Benefici e rapporti degli alberi con il costruito per una migliore qualità della vitain ambito urbano". seguiranno Cristiano Bertini di Scapigliato Srl con“Scapigliato e il verde urbano". Antonio Martelli del WWF di Livorno proietteràinvece “Boschi toscani: una scomoda verità" mentre Angelo Ferrara diLegambiente Costa Etrusca proporrà la proiezione del video “Posidoniaoceanica albero sottomarino". A conclusione del convegno è previsto un dibattito.