I CENT’ANNI DI PAOLO PANELLI, IL RITRATTO DI UN CAPOLAVORO E L’OMAGGIO A FRANCESCO NUTI: ECCO LE NOTTI DEL CORMORANO 2025

APPUNTAMENTO AL CASTELLO PASQUINI E IN PIAZZA GARIBALDI A VADA NEI GIORNI 24, 26 E 27 AGOSTO. IL PROGRAMMA
Data:

05/08/2025

© Ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Tornano Le Notti del Cormorano e sulla battigia del mare di Castiglioncello - ma anche di Vada - si torna a parlare di cinema. L’appuntamento sarà nei giorni 24, 26 e 27 agosto e il filo conduttore sarà Cuori sul mare e altre storie da commedia. Ci saranno personaggi e film che sono stati protagonisti di un’epoca e che fanno ormai parte della storia del cinema. Ma anche di un luogo - Castiglioncello - che già nell’Ottocento era culla di artisti, ed ha continuato ad esserlo, per quanto riguarda il grande schermo, tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Ottanta-Novanta. 

In questo 2025 “tornerà” così Paolo Panelli, fresco del suo centesimo compleanno (era infatti nato a Roma il 15 luglio del 1925), che di Castigliocello è stato un grande ospite per decenni, con casa vicina alla piazzetta, i pomeriggi al Club delle Gomme Lisce e molto altro. Così sarà proprio Castiglioncello a festeggiare i cento anni di Panelli, che ci ha lasciati nel maggio del 1997. La sera del 24 agosto, domenica, alle ore 21.30 nell’area concerti de Castello Pasquini (in caso di maltempo l’evento si svolgerà al Teatro Solvay di Rosignano) ci sarà Alessandra Panelli  - figlia di Paolo e di Bice Valori, scomparsa prematuramente nel 1980 a 53 anni - che parlerà del papà insieme a Caterina d’Amico. Seguirà la proiezione del film “Cuori sul mare” di Giorgio Bianchi. Si tratta di una pellicola del 1950 - nel cast anche Marcello Mastroianni e Jacques Sernas - che vede protagonisti tre allievi dell’Accademia Navale di Livorno e anche Paolo Panelli nel ruolo di un marinaio.

Il 26 e 27 agosto, invece, Le Notti del Cormorano si sposteranno a Vada in piazza Garibaldi (in caso di maltempo al Teatro Ordigno). Martedì 26 (ore 21.30) ci sarà il Ritratto di un capolavoro, ovvero la proiezione del film “Io la conoscevo bene” di Antonio Pietrangeli (1965, vincitore di vari premi) con Stefania Sandrelli, Mario Adorf, Jean-Claude Brialy, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi. È a storia di una ragazza toscana che va a Roma per cercare conquistarsi un posto nel mondo dello spettacolo. Conoscerà tanti personaggi, che spesso si approfitteranno di lei anche dal punto di vista sessuale, lasciandola poi sola, fino al suicidio. La proiezione sarà introdotta da Massimo Ghirlanda del Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello, che da sempre promuove con il Comune di Rosignano Marittimo l’appuntamento estivo delle Notti del Cromano, insieme anche a Fondazione Armunia, Costa degli Etruschi Vada e Centro d’arte Ordigno.

Mercoledì 27, ancora a Vada, ci sarà l’omaggio a Francesco Nuti, che è stato attore, sceneggiatore, produttore, regista e cantante. Nato nel 1955 è morto nel giugno 2023, dopo aver avuto per anni, dopo un incidete domestico, gravi problemi di salute. Quest’anno avrebbe compiuto 70 anni. Sarà proiettato il film “Madonna che silenzio c’è stasera” di Maurizio Ponzi. A introdurre la serata sarà lo scrittore Michele Cecchini.

Francesco Nuti, fiorentino, alla fine degli anni Settanta entrò a far parte del trio dei Giancattivi (in sostituzione di Antonio Catalano) con Alessandro Benvenuti e Athina Cenci. Dopo anni di grande successo, decise di lasciare il trio cominciando una carriera di attore cinematografico in alcuni film di Ponzi. Vincitore di diversi premi, continuò a lavorare sui set, anche come regista, firmando fra l’altro grandi successi come Tutta colpa del paradiso, Caruso Pascoski (di padre polacco), Willy Signori e vengo da lontano.

“Anche questa estate abbiamo in programma le tre serate dedicate al grande Cinema Italiano curate dal Centro Studi Commedia all’Italiana - sottolinea Giuro Rotelli spessore alla cultura - La prima, come abbiamo visto, sarà il 24 agosto al Castello Pasquini e sarà dedicata ai 100 anni dalla nascita di Paolo Panelli, con ospite la figlia Alessandra Panelli. Per le altre due serate, in pieno accordo con il Centro Studi Commedia all’italiana, dopo il successo di pubblico della scorsa estate, abbiamo deciso di rimanere nella suggestiva location di Piazza Garibaldi a Vada con due proiezioni di indubbia qualità: il film "Io la conoscevo bene", pellicola che ricevette nel 1966 il Nastro d'argento alla regia, alla sceneggiatura e al miglior attore non protagonista e la serata dedicata a Francesco Nuti, con la proiezione del film "Madonna che silenzio c'è stasera”. Questa iniziativa delle Notti del Cormorano,ormai più che radicata, insieme ad altre nuove, ci danno la conferma - conclude Rotelli - di quanto questo nostro territorio sia legato all'arte cinematografica e di quanto essa sia, grazie al suo linguaggio universale, una delle modalità più popolari per fare e condividere cultura”.

INFO

U.O. Servizi Culturali 0586 724530 - 521 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13)

www.comune.rosignano.livorno.it

www.visitrosignano.it

Fb Sevizi Culturali Rosignano Marittimo

www.commediaallitaliana.it

348 7587755

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 05/08/2025 11:25

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito