Descrizione
è stato presentato al Castello Pasquini il Diario 2025 di Fondazione Armunia.Da gennaio a maggio 2025 sono previsti in cartellone oltre 40 eventi fra Castiglioncello, Rosignano Marittimo e altri luoghi lungo la costa. Ci saranno spettacoli, residenze, laboratori, prove aperte, progetti territoriali e poi workshop di avvicinamento alle pratiche del palcoscenico insieme ad artisti importanti, ma anche iniziative speciali che sconfinano nei parchi e nei musei.Il nuovo Diario, con la direzione di Angela Fumarola, ha il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Toscana e del Comune di Rosignano Marittimo. è stato presentato da Fumarola, presenti Giulio Rotelli assessore alle politiche culturali e Roberto Riccio, amministratore unico della Fondazione (nella foto che accompagna il post: da sinistra Roberto Riccio, amministratore unico di Fondazione Armunia, Angela Fumarola e Giulio Rotelli, assessore alle politiche culturali).'Questa amministrazione crede fermamente in un progetto che veda Armunia sempre più al centro di una rete culturale diffusa sul territorio, in costante collegamento e scambio con le associazioni culturali e non solo, con le scuole e con la popolazione tutta - ha detto l'assessore Rotelli - Siamo quindi felici di vedere come, nella programmazione 2025, siano presenti laboratori, prove aperte, progetti estesi al territorio e spettacoli a target bambini, tutte iniziative che nel nostro mandato vorremo stimolare nella crescita e nella frequenza. Proprio per questo - ha concluso - abbiamo già cominciato un percorso di dialogo e confronto con la Fondazione ed alcune realtà del nostro Comune per mettere, nell'arco dell'ormai prossimo 2025, delle basi solide per un percorso che di anno in anno aumenti questa sinergia e questo scambio reciproco di stimoli e proposte culturalì..Intanto guardiamo nel dettaglio quelli che saranno i primi appuntamenti che si svolgeranno nel mese di gennaio 2025, in attesa di publicare il calendario completo del Diario 2025.Il primo appuntamento in assoluto sarà nell'ambito di Prove aperte - Residenze. l'11 gennaio (ore 21), al Teatro Nardini di Rosignano Marittimo l'Associazione Culturale C&.C presenta 'Lacrimosa’, di e con Simone Zambelli. Sempre nel mese di gennaio ci saranno altri due appuntamenti: il 14 (ancora alle 21) presso l'Auditorium Giuseppe Danesin al Castello di Rosignano Marittimo ci sarà 'Il vecchio e il Marlin' con Roberto Abbiati e la regia di Claudio Morganti mentre il 24 gennaio (Teatro Nardini a Rosignano Marittimo, ore 21) l'Associazione Culturale Van / Fondazione Armunia presentano 'Cohors' di e con Valentina Fin e Camilla Monga. l'ultima Prova aperta - Residenza sarà il 17 aprile (ore 21, all'Auditorium Giuseppe Danesin) quando Mariela Ceva (coreografia e danza) e Ivan Macera (progettazione suono) presenteranno 'Mechanè.Per la rassegna Bimbi a Teatro bisognerà aspettare il 26 gennaio, giorno in cui la Fondazione Sipario Toscana presenterà al Nardini di Rosignano Marittimo 'K(- A -)O’ di e con Kenji Shinohe (3PN), uno spettacolo per tutti della durata di 45 minuti. La rassegna proseguirà poi in febbraio, marzo e aprile.Sempre in gennaio, il giorno 23, il Diario 2025 di Armunia sale fino a Palazzo Bombardieri sede del Museo Civico Archeologico, nell'area del Castello di Rosignano Marittimo per la 'primà di 'Metti una sera al Museò. Alle ore 19 è prevista la visita guidata delle collezioni museali, quindi ci sarà un brindisi e alle ore 21 la conferenza - spettacolo con I Sacchi di Sabbia e il professor Francesco Morosi 'Corna, Cornetti e Cornucopie. Salutè. Sono previsti altri due appuntamenti della serie, il 20 febbraio e il 6 marzo.Laboratori G.I.O.I.A. prenderà avvio il 30 gennaio dalle ore 19 alle ore 21 presso il Castello Pasquini di Castiglioncello, con Luca Mori e 'Sondare l'invisibile. Sfide e paradossi tra letteratura, arte, scienza e filosofià. Si tratta di un laboratorio aperto a cittadini di tutte le età (massimo 15 partecipanti).Biglietti: per Bimbi a Teatro, 5 euro. per Prove aperte - Residenze. 3 euro. Metti una sera al Museo, 10 euro, Laboratori G.I.O.I.A. iscrizione gratuita.Biglietteria online www.liveticket.it/fondazionearmuniateatroInfo: 0586 754202, armunia@armunia.eu, www.armunia.eu