Descrizione
Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria per commemorare le vittime dell’Olocausto. Anche il Comune di Rosignano promuove una serie di appuntamenti per ricordare le vittime, ma anche e soprattutto per non dimenticare, per far sì che la memoria aiuti l’umanità affinché tragedie come quella della Shoah non accadano mai più.
Gli eventi vedono la collaborazione dell’Associazione Ordigno di Vada, dell’ANPI “sezione Mario Tarchi” di Rosignano, di Un ponte per Anna Frank (che insieme all’associazione DEINA organizzerà a breve anche un viaggio per alcuni studenti di Rosignano nei luoghi della memoria), del Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello (per le proiezioni cinematografiche riservate alle scuole nell’ambito del progetto Lanterne Magiche), Istoreco Livorno e degli istituti scolastici del nostro territorio.
Ecco a seguire il programma di massima degli appuntamenti previsti fra il 26 e il 30 gennaio, con un’appendice il 1° febbraio. Sono previsti proiezioni per le scuole al Teatro Solvay, uno spettacolo teatrale all’Ordigno di Vada, la presentazione di due libri (all’Ordigno e al Centro Culturale Le Creste di Rosignano Solvay), e la deposizione di alcune corone.
Il giorno 1° febbraio, invece, ci sarà la commemorazione di Oberdan Chiesa, antifascista livornese, fucilato sulla spiaggia del Lillatro il 29 gennaio del 1944.
Domenica 26 gennaio 2025
- ore 17:15 presso il Teatro Ordigno di Vada, spettacolo “Fu servita la cena. Dialogo tra Eichmann e Anna Harendt”, liberamente tratto dal libro di Stefano Massini “Eichmann, dove inizia la notte” (Fandango 2020) da un’idea e per la regia di Franco Santini. Biglietto € 12,00 (ridotto € 10,00)
Lunedì 27 gennaio
- ore 09:15 presso il Cinema - Teatro Solvay proiezione gratuita (riservata alle scuole) del film "Wonder: White Bird" di Marc Forster (2024), 120’
- ore 15:00 deposizione di una corona d’alloro a Gabbro, Piazza Democrazia, sotto la targa in ricordo dei cittadini ebrei deportati
- ore 16:00 deposizione di una corona d’alloro a Vada, stazione FS, in ricordo dei bambini ebrei salvati dalla deportazione da Don Vellutini e gli abitanti del paese
Martedì 28 gennaio
- ore 09:15 presso il Cinema - Teatro Solvay proiezione gratuita (riservata alle scuole) del film d'animazione "La stella di Andra e Tati" di Rosalba Vitellato e Alessandro Belli (2018), 28’
- ore 17:00 presso il Teatro Ordigno di Vada, presentazione del libro “Dalla casa nel bosco al grande mondo. Storie di bambini ebrei tra la Toscana e Israele”, di Silvia Trovato e Tiziano Arrigoni, ed. La Bancarella, 2014
Giovedì 30 gennaio
- ore 17:30 presso la saletta del centro culturale Le Creste, in via della Costituzione a Rosignano Solvay, la presentazione del libro “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara, 1937-1947”, di Catia Sonetti, ed. Il Mulino, 2023
Sabato 1° febbraio
- ore 10:00 presso la spiaggia del Lillatro a Rosignano Solvay (dove si trova il cippo in ricordo dell'uccisione), commemorazione di Oberdan Chiesa.
Con intervento di sergio Labate ed i contributi musicali di Filarmonica Solvay e Coro partigiano Pietro Gori.
In caso di pioggia la cerimonia si terrà presso la sala auditorium di piazza del Mercato.