IL LAVORO DEI COMUNI (FRA CUI ROSIGNANO MARITTIMO) E DELLE ASSOCIAZIONI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

CON I MANIFESTI ILLUSTRATI DALLE GRAFICHE DI ELISA MORVILLO. LA RIFLESSIONE DI GULIO ROTELLI, ASSESSORE ALLE PARI OPPORTUNITÀ
Data:

13/01/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Contro la violenza di genere ecco un’iniziativa coinvolgente e diretta promossa da alcune associazioni del territorio con il coinvolgimento delle amministrazioni civiche. Da alcuni giorni sono stati affissi nell’ambito del territorio del Comune di Rosignano Marittimo, vale a dire in tutte le frazioni, e negli edifici comunali pubblici alcuni manifesti che sono riconducibili all'iniziativa "Donna - Senza violenza c'è libertà" a cui il Comune rosignanese, insieme a quelli di Cecina, Castagneto Carducci, Bibbona, Riparbella e Santa Luce, ha dato supporto e patrocinio lo scorso mese di novembre - nell’ambito delle iniziative per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne - con una serie di iniziative mirate nelle frazioni.

Gli ideatori e promotori della campagna in corso sono il Circolo Arci Bassa Val di Cecina e il Circolo Arci Femminile Alba, per e in collaborazione con lo Sportello Vanessa (Pubblica Assistenza Rosignano), la Cooperativa Arcobaleno/SdS Valli Etrusche e l'Associazione Iaia (Donoratico) che hanno dato il loro supporto professionale e psicologico.

L’idea di fondo è quella di creare un linguaggio ed un immaginario diversi per parlare di violenza di genere e di farlo non soltanto in italiano, ma nelle molte lingue che da anni risuonano nel nostro territorio. Lo strumento scelto è quello della cartellonistica con una testimonial, donna, che contiene informazioni utili sugli sportelli antiviolenza e sui percorsi di fuoriuscita dalla violenza di genere.

Questa campagna ha come communication manager Elisa Morvillo che ha concepito e "donato" le sue grafiche affinché possano diventare patrimonio di tutti e quindi veicolo primario di contrasto culturale e sociale della violenza.

“Come assessore alle pari opportunità - sottolinea Giulio Rotelli - ho accolto subito con entusiasimo la richiesta di sostegno che mi è arrivata da parte delle diverse associazioni della nostra zona. Sicuramente sulla violenza di genere il lavoro fondamentale da portare avanti è quello dell'educazione e della prevenzione, ma ad oggi, essendo un problema purtroppo ancora molto attuale, è fondamentale agire sempre sull'informazione e sul supporto alle vittime. Questa cartellonistica ha uno stile fresco che può catturare l'interesse anche delle più giovani fasce di età ed è stimolante il fatto che ci sia una rete di Comuni che ha aderito, perché il contrasto alla violenza di genere è un obiettivo che ci deve vederci uniti, richiedendo una costante e stretta collaborazione”.

 

L'affissione è stata pensata e calendarizzata in maniera tale da poter durare nel tempo (con immagini grafiche sempre diverse) ed essere ben visibile soprattutto dai pedoni, vista la presenza di un QR code da inquadrare con lo smartphone.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 13/01/2025 21:41

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito