Descrizione
Presentazione del libro “Il parto anonimo” a cura di Stefania Stefanelli, con Emilia Rosati e Anna Arecchi (La Valle del Tempo Edizioni, 2025) il 23 agosto alle ore 18 presso la Terrazza del Cocktail Bar FITO nel parco del Castello Pasquini di Castiglioncello. È previsto il saluto istituzionale del sindaco Claudio Marabotti quindi l’intervento delle autrici Stefania Stefanelli, professoressa di Diritto privato presso l’Università di Perugia; Anna Arecchia, presidente del Comitato Nazionale Diritto alle Origini Biologiche; Emilia Rosati, scrittrice, counselor filosofico, esperta in tematiche adottive, che ne discutono con Marco Gasperetti, giornalista per il Corriere della Sera; Pasquale Giustiniani, professore di Filosofia teoretica e Bioetica presso la Pontificia Università Teologica dell’Italia Meridionale.
Il libro affronta con rigore e sensibilità un tema delicatissimo: il diritto fondamentale a conoscere le proprie origini biologiche, alla luce delle pronunce della Corte Costituzionale e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
Questo volume offre un’analisi approfondita dei profili giuridici, psicologici e sociali che emergono dal confronto tra due diritti spesso in conflitto: quello della madre a partorire in anonimato e quello del figlio a ricostruire la propria storia, a completare il mosaico della propria identità.
Un testo pensato per giuristi, psicologi, operatori sociali, ma anche per tutti coloro che vogliono comprendere meglio la complessità e la forza di quell’ultimo gesto d’amore: dare la vita e scegliere, nel dolore, di restare nell’ombra.
Un contributo necessario, oggi più che mai, in un momento in cui la legge cambia e la società è chiamata a riflettere sul significato profondo della maternità, dell’identità e della memoria.
"Sono diciassette anni che dedico parte della mia vita ad aiutare i figli adottivi privi delle origini affinché venga modificata la legge attuale - afferma Emilia Rosati - quindi può immaginare quanto ci tengo a informare la gente di questo diritto negato. Ho vissuto la penosa condizione in prima persona e questo mi rende estremamente sensibile al problema".
L'incontro è a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti disponibili. , ̀ ’ .
Bookshop a cura di Libreria Calderini di Rosignano Solvay.