Il castello pasquini e il suo parco ospitano il 6, 7 e 8 dicembre le magiche e oniriche atmosfere del festival sognambula. l'appuntamento (90 spettacoli in tre giorni) promosso dalla pro loco amici di...

Il castello pasquini e il suo parco ospitano il 6, 7 e 8 dicembre le magiche e oniriche atmosfere del festival sognambula.
Data:

28/11/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia
© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Si sta per entrare in quello che viene definito il periodo più magico dell'anno, ovvero i giorni e le settimane che precedono il Natale. E in questo 2024 un festival che compie i suoi primi 10 anni ha deciso di festeggiare l'importante ricorrenza scegliendo proprio il mese di dicembre (quindi lontano dal tradizionale appuntamento estivo) e soprattutto una nuova location, quella del Castello Pasquini e del suo parco. Ed ecco allora l'arrivo del Festival Sognambula a Castiglioncello nel weekend del 6, 7 e 8 dicembre. “Ritroveremo- si legge nella scheda di presentazione - le sue atmosfere oniriche in un'edizione completamente innovativa, che sposa e spiega il significato del suo tema: il coraggio".Il progetto artistico di Sognambulavede affiancate la direzione artistica di Gianni Amabile e la regia di Patrizia Besantini. L'evento è organizzato con Pro Loco Amici di Castiglioncello, Fondazione Armunia e Arti Mimiche e Gestuali, con il contributo del Comune di Rosignano Marittimo. Un appuntamento che apre di fatto il nutrito programma natalizio di eventi nelle frazioni del Comune di Rosignano Marittimo.Gli orari degli spettacoli di Sognambula saranno i seguenti:Venerdì 6 dicembre dalle 18:00 alle 23:00Sabato 7 dicembre dalle 17:00 alle 22:00Domenica 8 dicembre dalle 17:00 alle 22:00Ogni giornata prevede la medesima sequenza di spettacoli con orari posticipati di un'ora il venerdì. Per ciascuna delle giornate del festival sono previste 28 rappresentazioni a cui si aggiungono 2 installazioni scenografiche per un totale di 30 spettacoli per ciascuna serata, 90 in totale nei tre giorni del Festival. Il numero totale di artisti impegnati, tra acrobati, performer, attori, giovani attori, sarà' di circa 40-45 unita' per ciascuna serata. (In allegato a questo comunicato il programma dettagliato degli spettacoli del Festival. La foto del titolo è di Marco Grassi).Il Festival trasporterà il pubblico in un mondo onirico, tra un castello magico e un parco incantato. Spettacoli di teatro in strada, musica ed installazioni artistiche ed interattive andranno a creare c un'atmosfera unica e coinvolgente. Con una regiacapace di prendere per mano chi ama sognare, il pubblico verrà guidato in un viaggio tra arte, emozioni e meraviglia.“Abbiamo percorso tanta strada e incontrato tante persone in tutto il Paese - raccontano Gianni Amabile e Patrizia Besantini a proposito del nuovo approdo di Sognambula a Castiglioncello - abbiamo visto e apprezzato tanti luoghi pronti ad accogliere il FestivalSognambula e tuttavia c'è stata un'unica scelta, fatta con il cuore: quella di approdare a Castiglioncello, nella terra toscana che l'ha visto nascere e crescere".Il 6, 7 e 8 dicembre, Sognambula porta i suoi doni di Natale, cioè i suoi spettacoli, perabbracciare e riabbracciare il suo pubblico e festeggiare con esso il decimo compleanno.Il Festival onirico del teatro in strada, organizzato da 10 anni da Mondoamabile e Arti Mimiche e Gestuali sviluppando ogni volta un diverso tema, e che fino all'estate 2023 si è svolto a Castagneto Carducci, dopo la pausa della scorsa estate torna così con un tema profondo e trasversale, quello, come accennato, del coraggio. Non un coraggio inteso come forza o resistenza, ma come la capacità di agire con il cuore, con quella docilità interiore che permette di aprirsi al mondo e all'altro con autentica vulnerabilità.Il festival, attraverso spettacoli, incontri e installazioni artistiche, invita ogni partecipante a riscoprire una connessione profonda con se stesso e gli altri, stimolando un coraggio che va oltre la convenzione e si fa strumento di crescita e consapevolezza.Dopo una apparizione del 2016 con la compagnia francese Mistyca Salvaje ed il suo tributo alla dolce Linda Farkas, torna protagonista in questa edizione, il fuoco, insieme alla danza verticale sulle pareti del castello, per poi addentrarci nella poesia del parco.Ma c'è un altro importante messaggio che il Festival quest'anno vuole trasmettere, e cioè quello di indirizzare i sogni e desideri alla realizzazione di un mondo migliore, dove possa prevalere l'attenzione all'ambiente ed alla sostenibilità del nostro pianeta .Il Festival, per la prima volta, co-produrrà uno degli spettacoli proposti, in collaborazione con la compagnia LeFiorì. Si tratta di DUMP, uno spettacolo che sarà presentato in anteprima nazionale nel weekend di Sonnambula al Pasquini. Si tratta di uno spettacolo che nasce da una riflessione sulle politiche di sfruttamento irrispettoso e sconsiderato della natura, delle sue risorse e il condizionamento dissoluto verso il consumo.Come per tutte le precedenti, anche per la decima edizione l'artwork è stato ideato dalla pittrice e illustratrice Enrica PizzicoriBiglietti € 13 WWW.LIVETICKET.ITIn occasione delle festività natalizie, un piccolo dono per i bambini fino ai 10 anni, con l'ingresso omaggio. (Prezzi al netto del costo di prevendita)ORARIVenerdì 6 dicembre: dalle 18:00 alle 23:00 Sabato 7 dicembre:dalle 17:00 alle 22:00 Domenica 8 dicembre:dalle 17:00 alle 22:00

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/12/2024 10:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito