L'11 dicembre inaugurazione della stagione teatrale con paolo rossi e la sua opera satirica. Prezzi invariati per abbonamenti e biglietti al teatro solvay di Rosignano e ordigno di vada

L'11 dicembre inaugurazione della stagione teatrale con paolo rossi e la sua opera satirica.
Data:

17/10/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia
© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il teatro è emozione e cultura. Ma anche magia, specialmente quando si apre il sipario e il palcoscenico comincia a popolarsi di attrici e attori che raccontano mondi diversi, storie, persone, sentimenti di gioia, amore, dolore, amicizia ma anche odio, malvagità, prevaricazione... è sul palco che sembra ingigantirsi il virtuale che diventa reale. La quotidianità, in un attimo, va a concentrarsi sulla ribalta, trascinando il pubblico in un gioco di immaginazione e riflessione di grande potenza.Siamo in autunno e nei teatri della Toscana stanno cominciando le nuove stagioni. Anche il Comune di Rosignano Marittimo è impegnato, insieme a FTS (Fondazione Toscana Spettacolo onlus), nel promuovere la propria, avviando anche la campagna abbonamenti con prezzi invariati rispetto all'anno scorso nonostante ci sia uno spettacolo in più in cartellone. Nel lungo periodo che va da dicembre ad aprile la stagione rosignanese avrà due “case" privilegiate. La prima è il Teatro Solvay, storica istituzione che più o meno da un secolo è un luogo di cultura, avendo accompagnato la crescita di Rosignano, da quando i fratelli Solvay decisero di impiantare qui la fabbrica di soda e altri prodotti chimici. La seconda è l'Ordigno di Vada, che ospiterà almeno tre spettacoli del cartellone 2024-2025, che offrirà complessivamente dodici titoli.Nel frattempo si possono fornire solo piccole indiscrezioni, in attesa della presentazione ufficiale della programmazione che sarà nei primi giorni di novembre. Si può comunque dire sicuramente che lo spettacolo inaugurale al Solvay sarà mercoledì 11 dicembre con Paolo Rossi, autore e interprete di “Opera satirica. La guerra dei sogni", con musiche dal vivo di Emanuele Dell'Aquila, Alex Orciari con Caterina Gabanella. Ci saranno poi importanti titoli e grandi interpreti. E sicuramente tre grandi donne del teatro (ma anche della tv e del cinema), ovvero Lunetta Savino, Serra Yilmaz e la spumeggiante Chiara Francini.Fra i tre titoli previsti all'Ordigno, è sicuro che (a fine gennaio 2025) ci sarà Bobo Rondelli nello spettacolo “Non ci prenderanno mai!", insieme ad Andrea Rivera.E veniamo agli abbonamenti e ai biglietti per la stagione di prosa 2024-2025, che prevede anche (al Solvay) uno spettacolo di danza.Teatro Solvay. Il prezzo dell'abbonamento a nove spettacoli (anzichè otto come lo scorso anno) è invariato rispetto alla precedente stagione ed è pari a € 120 euro intero primi posti, ridotto € 105 e € 98,00 secondi posti e € 84 ridotto.Le riduzioni sono per under 30 e over 65. Lo scorso anno la riduzione era under 35 ma FTS ha chiesto a tutti i teatri toscani di omologarsi alla riduzione under 30.I costi dei biglietti sono invariati rispetto alla precedente stagione: primi posti intero € 17 ridotto € 15. secondi posti intero € 14, ridotto € 12.Riduzioni: under 30 over 65 e possessori della carta dello spettatore FTS.Il rinnovo per la stagione 2024-2025 da parte dei vecchi abbonati sarà al 4 al 13 novembre compresi mentre per i nuovi abbonamenti i giorni utili saranno dal 18 al 27 novembre compresi.Dai primidi dicembreapertura delle prevendite su TiketOne.Teatro Ordigno. Il costo dei biglietti è invariato rispetto alla precedente stagione: posto unico intero € 14, ridotto € 12.Riduzioni: under 30 e over 65 abbonati teatro Solvay (dietro presentazione dell'abbonamento) e possessori della carta dello spettatore FTS.Rosignano Marittimo, 17 ottobre 2024

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/12/2024 10:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito