L'ESTATE CULTURALE. I LIBRI NON VANNO IN VACANZA A CURA DI GLORIA DE ANTONI DAL 17 AL 31 LUGLIO

GLI INCONTRI AL CASTELLO PASQUINI. SARANNO OSPITI VITTORIO LINGIARDI, ENRICO VANZINA, MARIA NOVELLA DE LUCA, GIORGIO VAN STRATEN E MAURIZIO MANNONI
Data:

14/07/2025

© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

Appuntamento con i libri e gli autori presso l’Anfiteatro del Parco del Castello Pasquini di Castiglioncello dal 17 al 31 luglio, alle ore 21,30. La rassegna è a cura di Gloria De Antoni, ed è a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

In caso di pioggia, gli incontri si svolgeranno presso l’Auditorium del Castello Pasquini.

Il bookshop è a cura della Libreria Regaleco. In collaborazione con Fondazione Armunia.

A seguire il programma.

Vittorio Lingiardi - “Corpo, umano” (Einaudi)
Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è professore ordinario di Psicologia dinamica alla facoltà di Medicina e psicologia della Sapienza Università di Roma. Collabora con La Repubblica e La Stampa, Il venerdì e D di Repubblica. Per Einaudi ha pubblicato Diagnosi e destino, Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo, L’ombelico del sogno. Un viaggio onirico e Corpo, umano.
Il libro, autobiografico e psicoanalitico, medico e immaginifico, è concepito in tre stanze – il corpo ricordato, il corpo dettagliato, il corpo ritrovato– ci accompagna in un viaggio avventuroso all’interno del corpo, celebrando la sua fisicità senza separarla dalla sua poetica. Il sangue e le cellule, i simboli e i ricordi.

Presentazione in programma giovedì 17 luglio

Enrico Vanzina - “Noblesse oblige” (HarperCollins)

Sceneggiatore, ha al suo attivo circa cento film, alcuni famosissimi. Ha vinto il Nastro d’argento, la Grolla d’oro, il Premio De Sica e il Premio Flaiano. Ha collaborato con il Corriere della Sera e Il Messaggero. Ha pubblicato Il gigante sfregiato, suo primo romanzo giallo, Le finte bionde, Una famiglia italiana, Colazione da Bulgari, La sera a Roma, Mio fratello Carlo.

Con questo libro Enrico Vanzina ha scritto, con l’ironia e la grazia che gli sono consuete, il suo primo romanzo comico: attraverso gli occhi e le peripezie di un’indimenticabile coppia di protagonisti, fa rivivere l’Italia dei primi anni Ottanta, con le sue buffe velleità e le sue dolci speranze. Riportando alla mente del lettore la saga di Jeeves e i film di Totò, senza dimenticare ovviamente le vacanze natalizie.

Presentazione in programma martedì 22 luglio 

Maria Novella De Luca - “Le appassionate. Storie di donne che hanno cambiato il futuro” (Feltrinelli)

Maria Novella De Luca è inviata di “Repubblica”, dove da molti anni si occupa di cronaca, diritti civili, questioni di genere e inchieste sociali. Ha curato il libro-intervista con la sociologa Chiara Saraceno, La famiglia naturale non esiste (Laterza, 2025). Fa parte del Comitato scientifico dell’Osservatorio Step (Stereotipi e pregiudizi) della Sapienza Università di Roma.

Questo libro raccoglie storie di chi ha cambiato il mondo senza aspettare il permesso di farlo: donne che hanno sfidato istituzioni immobili e che hanno pagato un prezzo per ogni conquista. Chi sotto le luci della ribalta, altre nel silenzio della fatica quotidiana, ma tutte hanno lasciato un segno, spesso più profondo di quanto la storia sia disposta a riconoscere. Dalla politica alla medicina, dall’informazione ai diritti civili, dall’università al sindacato, queste testimonianze tracciano un filo di resistenza e cambiamento, una memoria che non deve andare perduta.

Presentazione in programma venerdì 25 luglio 

Giorgio Van Straten – “La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri “(Laterza)

Giorgio Van Straten ha esordito nella narrativa nel 1987 con Generazione. Ha pubblicato poi numerosi romanzi e saggi, tra cui Storia d’amore in tempo di guerra, Storie di libri perduti, Invasione di campo e nel 2025 La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri.

Il libro è una grande storia d'amore, vera e tragica come le grandi storie d'amore. La guerra, la Resistenza, la ricostruzione: la storia che travolge le nostre esistenze e le indirizza come un destino. Nada, donna ribelle e coraggiosa ha vent'anni, una bambina di due ed è sola. Il marito è partito volontario per la guerra in Africa. La sua famiglia è lontana e nella nuova città dove abita non conosce quasi nessuno. Hermann di anni ne ha quasi quaranta, una famiglia in Germania, è sottufficiale della Wehrmacht e odia Hitler. Si incontrano per caso in un pomeriggio d'inverno a Marina di Carrara e si innamorano.

Presentazione in programma lunedì 28 luglio 

Maurizio Mannoni - “Quella notte a Saxa Rubra” (La nave di Teseo)

Giornalista, ha lavorato per molti anni presso il TG3 della Rai fino al 2023, curando diversi programmi di informazione e di approfondimento giornalistico fra cui Ultimo minuto, Primo piano, Un giorno per sempre, TG3 e Gt Ragazzi.

Il libro, che è  il suo esordio nella narrativa, è un noir inquietante e una storia perturbante. Gli studi della tv pubblica sono scossi dalla morte di Giovanni, uno dei più brillanti volti del telegiornale, dopo un’ultima, drammatica, apparizione in diretta nel suo programma. La notizia della scomparsa è così sconvolgente che tutti preferiscono dimenticarla in fretta: i dirigenti televisivi sono felici di tornare a occuparsi del palinsesto, e la normale routine ricomincia a tenere impegnate le redazioni. Ma qualcosa non torna in quella morte improvvisa, e un giornalista compagno fraterno di Giovanni, al suo fianco in tante avventure professionali, decide dopo anni di indagare tra le carte dell’amico, chiuse in un ufficio a Saxa Rubra dove nessuno ha più messo piede da quel giorno. O almeno così sembra.

Presentazione in programma giovedì 31 luglio 

LA CURATRICE DELE PRESENTAZIONI

Gloria De Antoni. È di nuovo, da questa estate 2025, la curatrice degli incontri letterari estivi, dopo esserlo stata dal 2006 al 2021.

Nata a Udine, vive tra Roma e Spilimbergo. Dopo la laurea al DAMS di Bologna nel 1978 è diventata giornalista pubblicista, collaborando a Paese Sera e al Corriere della Sera fino al 1985.

A partire dal 1981 ha lavorato per la Rai, radio (conduttrice e regista per Radio 2) e televisione (UnomattinaFluff, processo alla TVSamarcanda).Ha realizzato in collaborazione con Oreste De Fornari diversi programmi televisivi tra cui Schegge di radio a colori, Magazine 3, Letti gemelli, Perdenti, Le infedeli, Pacem in terris, La fonte meravigliosa (Rai 3), Romanzo popolare, Noi siamo le signore, La cavallina storna (Raisat Album), per Raisat Extra lo speciale Caro Andrea Barbato - Il giornalismo come passione critica e per Rai International Parliamo italiano. Nel 2005 ha realizzato il film documentario I sentieri della gloria. In viaggio con Mario Monicelli sui luoghi della grande guerra. Nel 2006 è stata autrice, con Alessandro Cogolo, del documentario Ritorno al Tagliamento, in cui Franco Interlenghi ripercorre i luoghi del romanzo Addio alle armi di Ernest Hemingway.

Nel 2007 ha realizzato il documentario Bottecchia, l'ultima pedalata, sulla vita del campione di ciclismo Ottavio Bottecchia; lo stesso anno con Oreste De Fornari è autrice e conduttrice della striscia quotidiana di Raitalia Parliamo italiano.

Con De Fornari ha poi realizzato i documentari: Il perdente gentiluomo - Vita e arte di Antonio Centa (2008), La città di Angiolina Trieste ai tempi del film Senilità (2009) e per il Comune di Rosignano Marittimo  L'estate di Bruno Cortona - Castiglioncello nell'anno del Sorpasso (2012 ) in occasione del 50° anniversario del Sorpasso.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 14/07/2025 08:55

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito