Descrizione
Va in scena Rocco Papaleo con “L’ispettore generale” per il quarto appuntamento della stagione 2024-2025 al Teatro Solvay di Rosignano. E quella di lunedì 3 febbraio sarà una giornata speciale: alle 21.15, infatti, si aprirà il sipario sul titolo in cartellone, mentre nel tardo pomeriggio ci sarà una novità assoluta per il Solvay, quella dell’incontro del pubblico con il cast, un appuntamento che in via sperimentale si ripeterà anche con altri attori che presenteranno fino a primavera i loro spettacoli.
Rocco Papaleo e gli altri interpreti de “L’ispettore generale” scenderanno nel foyer, uno dei luoghi che conserva la memoria e la storia del teatro cittadino, per incontrare gli spettatori. L’appuntamento è alle ore 17.45. Ci saranno anche il sindaco Claudio Marabotti e l’assessore alla cultura Giulio Rotelli che porteranno il saluto di tutta comunità. Quindi alcune domande per introdurre l’incontro e il microfono passerà al pubblico che potrà così interagire con i protagonisti de “L’ispettore generale”.
L’incontro con il cast, a ingresso libero, avrà una durata di circa un’ora. Poi Rocco Papaleo e gli altri attori torneranno in camerino dove si prepareranno per lo spettacolo in scena, come già detto, alle ore 21.15.
Nell’ambito della programmazione teatrale 2024-2025 promossa dal Comune di Rosignano Marittimo in collaborazione FTS, per quanto riguarda il ciclo di spettacoli previsti all’Ordigno di Vada, sabato 25 gennaio è stato organizzato - novità assoluta anche per il teatro della frazione - un incontro pre-spettacolo serale con Bobo Rondelli e Andrea Rivera, interpreti di “Beckett’aspetti? Non ci prenderanno mai”. La risposta del pubblico è stata molto positiva, erano presenti numerosi spettatori e la sera l’Ordigno, che dispone di 160 posti, ha fatto sold-out con molte persone che hanno dovuto rinunciare alla visione dello spettacolo in quanto i biglietti erano esauriti.
Ma torniamo a parlare de “L’ispettore generale”, una commedia satirica divertente che si prende gioco delle piccolezze morali di chi detiene un potere e si ritiene intoccabile.
La trama si basa su un equivoco: Chlestakov (Daniele Marmi) è un frivolo viaggiatore di passaggio in un remoto paesino che viene scambiato per un alto funzionario dello Stato spedito dallo zar ad indagare sulla condotta dei funzionari cittadini. Il malinteso scatena conseguenze nefaste per i “notabili” del piccolo villaggio - primo tra tutti per il Podestà (Rocco Papaleo) - che si troveranno a vivere il giorno più lungo e tragico della propria esistenza, col timore di venire smascherati. “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol, uno dei più grandi capolavori della drammaturgia russa, conduce in un mondo in cui l’ingiustizia e il sopruso dominano l’esistenza. Ma non è l’uomo a essere malvagio; è la società che lo rende corrotto e corruttore, approfittatore, sfruttatore, imbroglione. L’adattamento teatrale e la regia sono di Leo Muscato.
Biglietti spettacoli Teatro Solvay : primi posti 17 euro (ridotto 15), secondi posti 14 euro (ridotti 12 euro).
Prevendita biglietti: dal 4 dicembre tramite circuito Ticketone (con aggiunta della commissione, se prevista)
nei punti vendita Ticketone (non online) con applicazione riduzioni per under 30, over 65
Il giorno dello spettacolo presso il Teatro Solvay dalle ore 18.00 con riduzioni
Riduzioni
under 30, over 65 e possessori della Carta dello spettatore FTS
biglietto ridotto a 8 euro: Carta Studente della Toscana (riservato agli studenti delle Università),
Biglietto Futuro under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze
Info
Fondazione Armunia - Castello Pasquini
0586 754202
U.O. Servizi Culturali Comune di Rosignano Marittimo
0586 724521-530
(dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
Tutti gli aggiornamenti disponibili su:
[ https://www.visitrosignano.it/it/eventi.php?id=1112 | Visitrosignano ]
FB Servizi Culturali Rosignano Marittimo
[ https://www.comune.rosignano.livorno.it/pagina0_home.html | www.comune.rosignano.livorno.it ]