LA GIUSTIZIA PIÙ VICINA AL CITTADINO GRAZIE AGLI UFFICI DI PROSSIMITÀ

ROSIGNANO E IL PROGETTO-PILOTA DELLA REGIONE TOSCANA: IN MENO DI DUE ANNI RICEVUTI OLTRE 200 UTENTI E RISOLTE UNA CINQUANTINA DI PRATICHE
Data:

13/01/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Uffici di prossimità, la giustizia più vicina ai cittadini. Con questo “titolo” si apre un opuscolo diffuso dalla Regione Toscana che racconta un progetto diventato realtà nel marzo del 2023 nel Comune di Rosignano Marittimo, dove i risultati - è questo il bilancio a meno di due anni dalla “partenza” del servizio - sono positivi con l’accesso di oltre 200 persone e poco più di una cinquantina pratiche risolte. L’Ufficio di prossimità del Comune di Rosignano Marittimo rientra nel progetto pilota promosso dalla Regione Toscana, approvato dal ministero della Giustizia nel febbraio del 2019 e finanziato con una somma di circa due milioni e 356 mila euro.

Quello degli Uffici di prossimità è un progetto che parte da lontano, dopo la riforma del 2012 che soppresse le sedi distaccate di alcuni Tribunali ordinari. Per cui il progetto ha voluto e vuole valorizzare le esperienze di cooperazione tra territorio ed uffici giudiziari, incentrate sulla presenza di nuovi punti di contatto e accessi al sistema giustizia. Ovvero una giustizia, come detto, più vicina al cittadino, cercando nello stesso tempo di accrescere la governance del sistema pubblico a tutela delle fasce più deboli. Quindi la strategia di intervento è quella di favorire l’avvicinamento delle persone al sistema della Giustizia attraverso una rete di prossimità in collaborazione fra Tribunali ed enti locali per offrire, con particolare riferimento alla volontaria giurisdizione, servizi omogenei e integrati con quelli offerti dal territorio.

Ma quali sono i compiti degli Uffici di prossimità? Orientano e informano gli utenti sugli istituti di protezione giuridica (anche con la distribuzione di materiale informativo); distribuiscono la modulistica adottata dagli uffici giudiziari di riferimento; gestiscono l’Ufficio attraverso l’agenda elettronica per gli appuntamenti, tracciando l’attività svolta per fornire indicatori di attività e statistiche; danno supporto alla predisposizione degli atti che le parti possono redigere senza l’ausilio di un legale; inviano gli atti telematici agli Uffici giudiziari  e ricevono comunicazioni di cancelleria; forniscono consulenza sugli istituti di protezione giuridica; danno supporto agli ausiliari del giudice e agli amministratori di sostegno.

L’ufficio aperto a Rosignano Marittimo nel marzo del 2023, presso la sede municipale di via dei Lavoratori, come detto, è un esperimento-pilota per la nostra provincia. È stato il primo ad aprire al pubblico, e ad oggi ne è stato aperto soltanto un altro presso il Comune di Sassetta. 

La struttura di Rosignano, come spiegano all’Ufficio di prossimità, può depositare ricorsi in tutta Italia grazie al Punto di accesso alla cancelleria telematica messo a disposizione della Regione agli Uffici di prossimità.

Dall’apertura del servizio, avvenuta nel marzo 2023 alla presenza del presidente della Corte d’Appello di Firenze Alessandro Nencini, del presidente del Tribunale di Livorno Luciano Costantini e del responsabile del Settore Sistema informativo, architettura applicative cyber security della Regione Toscana, Leonardo Borselli, l’Ufficio di prossimità di Rosignano ha ricevuto (su appuntamento) non solo utenti del Comune di appartenenza, ma anche cittadini provenienti da zone limitrofe. 

Da un punto di vista tecnico-operativo sono state chiuse oltre 50 posizioni con amministratori nominati o rendiconti annuali o di chiusura depositati. Molte le pratiche anche in materia di richieste di autorizzazione al giudice tutelare e per il rilascio di autorizzazioni o documenti validi per l’espatrio per i minori. L’Ufficio cerca di affiancare il cittadino sia nella fase iniziale e informativa che in quella di predisposizione del ricorso al Giudice tutelare, facendo da tramite con la cancelleria.

Se vuole, viene anche affiancato nella fase esecutiva e operativa della nomina, per aiutarlo nell'affrontare situazioni emergenti che richiedono una istanza straordinaria al Giudice, anche dopo la nomina. Tra l'altro al cittadino vengono ricordate la data di udienza e le scadenze del rendiconto annuale. Il servizio è gratuito salvo i 27 € di diritti di cancelleria.

INFO: L’Ufficio è aperto su appuntamento chiamando il numero 0586724-444/223 o scrivendo alla mail: ufficioprossimita@comune.rosignano.livorno.it, ogni giorno della settimana anche il pomeriggio nelle giornate di martedì e giovedì.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 14/01/2025 09:41

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito