Descrizione
Il 14 marzo è il P Greco Day o Giornata internazionale della matematica. Si celebra infatti in questa data perché 3 indica marzo (terzo mese dell’anno) e 14 è il decimale (prime due cifre) del P Greco, ovvero quel 3,14 rappresentante la costante matematica che indica il rapporto fra la circonferenza del cerchio e il suo diametro.
In occasione della Giornata internazionale della matematica, l’Associazione Amici della natura del MuSNa, il Museo di scienze naturali che ha sede alla Villa Pertusati di Rosignano Marittimo, ha organizzato una serie di eventi - le Giornate della Matematica - il cui svolgimento è previsto (a cura del gruppo matematico) presso il Centro Culturale Le Creste di via della Costituzione a Rosignano Solvay.
Il primo appuntamento riguarda la mostra “La matematica di legno… e altro” nella quale verranno esposti i manufatti utili all’apprendimento della matematica costruiti dal gruppo matematico del Museo.
Il secondo è relativo ad Eratostene di Cirene ovvero alla valutazione della lunghezza del meridiano terrestre secondo l’esperienza effettuata dal filosofo e astronomo nel II secolo a.C. Infatti Eratostene è passato alla storia per aver ideato un metodo seguendo il quale effettuò la misura più accurata fra quelle antiche della circonferenza della Terra, vale a dire del meridiano terrestre che passa attraverso l’Egitto utilizzando le osservazioni e misurazioni effettuate durante i solstizi d’estate.
Eratostene era un erudito che si cimentò in vari campi del sapere ed è considerato il fondatore della geografia matematica. Questo secondo appuntamento legato all’esperienza di Eratostene e programmato dal MuSNa è in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Oslo, una scuola secondaria di secondo grado di Brescia e il liceo Fermi di Cecina.
Terzo evento, infine, è quello della conferenza “Eratostene rivisitato” a cura del professore Sergio Giudici del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa.
Ecco a seguire il dettaglio (orari e giorni) del programma organizzato dal MuSNa alle Creste.
Mostra “Matematica di legno… e altro”, aperta 14 e 15 marzo dalle 9.30 alle 12.30 e 18-21 marzo (stesso orario).
Nei giorni 14 e 20 marzo, alle 11.30, è prevista l’esperienza di Eratostene “Quell’ombra che rivelò il meridiano terrestre”.
Il 21 marzo, infine, alle 16.30 appuntamento con la conferenza “Eratostene rivisitato” con il professore Sergio Giudici.