LE MINIERE DI MAGNESITE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROSIGNANO: IL PASSATO, IL FUTURO

SUCCESSO DEL CONVEGNO NELL’AUDITORIUM DI PIAZZA DEL MERCATO A SOLVAY. DOMENICA 19 PRIMA ESCURSIONE DELLE DUE PREVISTE (LA PROSSIMA SARÀ IL 25)
Data:

18/10/2025

© Ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Si è svolto nella giornata di sabato 18 ottobre 2025 i(come già annunciato) l convegno di studi sulle miniere di magnesite nel territorio del Comune di Rosignano Marittimo. Nella sala di Piazza del Mercato a Rosignano Solvay l’evento è stato introdotto da laria Burresi, presidente del Consiglio comunale di Rosignano  Marittimo. Il programma prevedeva i saluti di Riccardo Torri, presidente del Gruppo Geo Mineralogico Livornese APS e quindi gli interventi dell’assessore Giacomo Cantini (Impresa e visione di Attilio Gotti), del geologo Giovanni Bracci del Gruppo Livornese (Le miniere di magnesite e altre attività minerarie nel Comune di Rosignano Marittimo), del professor Luca Pandolfi - Dipartimento scienze della Terra dell’università di Pisa (Le Ofioliti dei Monti Livornesi, frammenti di un Oceano Giurassico sotto i nostri piedi), del dottor Andrea Dini - Istituto di Geoscienze e Georisorse CNR Pisa (Genesi del giacimento di magnesite di Castiglioncello: la natura insegna), del professor Cristian Biagioni - Dipartimento Scienze della Terra dell’Università di Pisa (Il respiro profondo della Terra. Evidenze deL flusso di CO2 sui Monti Livornesi). 

In agenda, a seguire, gli  interventi di Matteo Lelli - Istituto di Geoscienze e Georisorse CNR Pisa (Genesi del chimismo delle sorgenti ipotermali dei Monti Livornesi: l’interazione delle acque meteoriche con i complessi ofiolitici), del geologo Roberto Bencini del Dipartimento di chimica industriale dell’Università di Bologna (Studi e attività per la cattura della CO2), della dottoressa Carolina Megale (direttrice del Museo Archeologico Palazzo Bombardieri - Comune di Rosignano Marittimo (Miniere dismesse e nuove risorse: modelli per la valorizzazione delle aree minerarie), del dottor Alessandro Lenzi dell’Associazione Amici della Natura Rosignano odv - MuSNa Rosignano (Dai forni a calce ai flussi di CO2 nei processi geologici), e del dottor Roberto Branchetti del Gruppo Archeologico e Paleontologico Livornese (La miniera di Castiglioncello: stato attuale e prospettive future di valorizzazione come risorsa culturale).

ESCURSIONI GRATUITE E GUIDATE:. due le escursioni collegate al convegno, il 19 e 25 ottobre, legate alle miniere del territorio rosignanese.

La prima è quella di domenica 19 ottobre 2025 / Miniera di Castiglioncello, Botro Massaccio e scavi di Poggio San Quirico. Ritrovo alle ore 8.30 del 19 ottobre all’uscita lato nord della SS1 Castiglioncello (parcheggio lato strada non custodito). Rientro previsto attorno alle ore 16.

Percorrenza totale 4,6 chilometri. Dislivello totale 100 metri. Tempo di camminata effettivo senza pause circa tre ore. Difficoltà ”E” media con alcuni brevi tratti più impegnativi. Pranzo al sacco in autonomia con scorta di acqua (almeno 1,5 litri), spuntino per le pause. Il 25 ottobre 2025 l’escursione riguarderà la Miniera di Macchia Escafrullina, Occhibolleri, Sorgente Padula, Antica Lecceta - Travertino.

Info: 0586 724206 oppure 724292

Prenotazione obbligatoria: glgeomin@gmail.com

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 18/10/2025 23:37

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito