LE PAROLE DI PADRE MARIA TUROLDO, LE VOCI, LA MUSICA E IL PARCO DEL CASTELLO PASQUINI PER UNA VIA CRUCIS SPECIALE

È PROMOSSA DA FONDAZIONE ARMUNIA E PARROCCHIE DEL QUINTO VICARIATO. IDEAZIONE E REGIA DI MARCELLO SAMBATI. APPUNTAMENTO IL 4 APRILE ALLE ORE 20.45 A CASTIGLIONCELLO
Data:

01/04/2025

© ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Si avvicina la Pasqua e nel Parco del Castello Pasquini, la sera di venerdì 4 aprile 2025 (ore 20.45), si svolgerà la Via Crucis. Per i credenti sarà un momento di grande religiosità mentre chi non è credente potrà assistere a quello che è sì uno “spettacolo di fede”, ma anche un momento in cui il teatro imbocca un cammino, quello della Passione di Gesù Cristo, capace di arrivare al cuore di tutti, sollecitando introspezione e riflessione. La rappresentazione religiosa prenderà forma grazie all’ideazione e alla regia di Marcello Sambati e a Fondazione Armunia che già lo scorso anno aveva realizzato l’evento. Un appuntamento che si svolge in collaborazione con le Parocchie del V Vicariato della Diocesi di Livorno, ovvero quelle di Vada (San Leopoldo), Castiglioncello (Sant’Andrea e Immacolata Concezione) e Rosignano Solvay (Santa Teresa e Santa Croce).

Note di regia. “La Passione di Gesù, processione in cammino nel Parco del Castello Pasquini, con brevi soste che rievocano le stazioni del dramma con le parole di David Maria Turoldo, che con versi di straordinaria fede e purezza, danno all’evento la profondità del mistero della Via Crucis di Gesù Cristo. Gesù, che con la sua carne sofferente, la dolcezza della sua parola e il suo perdono, ha abbracciato noi tutti dalla croce sanguinante. Le musiche che nel tempo hanno ispirato i più grandi compositori del passato fino ai nostri contemporanei, restituiscono sacralità alla rappresentazione accompagnando il cammino di ascolto e meditazione dei singoli episodi della Passione”.

Macello Sambati

Come nasce questa Via Crucis dell’anno del Giubileo? “La genesi di questo evento sta nel confronto con Armunia, che da sempre ho molto frequentato anche per altri appuntamenti - spiega Sambati - e nell’esperienza che ho avuto a Civitavecchia un po’ anni di anni fa per la messa in scena della Via Crucis. Nel Comune di Rosignano, già nel 2024, è stata allestita questa rappresentazione religiosa, costruendo il progetto con Fondazione Armunia, le Parrocchie del territorio e un gruppo di giovani appassionati di teatro. L’esperienza del 2024 ci ha visti percorrere le strade di Rosignano Solvay, presente il Vescovo di Livorno Simone Giusti, per poi arrivare presso la chiesa di Santa Croce”.

Quest’anno, invece, è stato scelto il Castello Pasquini.

“Partiremo da Piazza della Vittoria, e dopo aver superato il cancello di ingresso saremo immersi nel grande parco che circonda questa struttura, dove passo dopo passo effettueremo le soste previste per le 14 stazioni”.

Come saranno definite le stazioni? “Intanto - prosegue Sambati - utilizzeremo, come dico anche nelle note di regia, i testi profondi di Padre David Maria Tuoroldo, già alla base del progetto iniziale, quello di Civitavecchia. Nel periodo durante il quale abbiamo preparato questa edizione 2025 della Via Crucis abbiamo registrato alcune splendide voci a cui si aggiungono le coinvolgenti musiche di grandi compositori, sia del passato che della contemporaneità che hanno tratto ispirazione dalla Passione di Cristo. Voci e musica accompagnano così il cammino nel Parco del Pasquini. Passo dopo passo si riflette, si ascolta, si medita”.

Può fare un esempio di stazione? “Partiremo, come già accennato, da Piazza della Vittoria per entrare poi nel Parco del Castello. La prima stazione è quella in cui si ricorda la condanna a morte di Gesù. Nell’aria risuonerà una musica di Bach.La seconda stazione è quella dove  Gesù si carica della croce. Poi si prosegue il cammino che terminerà nel grande piazzale dietro il Castello. L’atmosfera sarà creata dalle voci e dalla musica, un insieme che sarà capace di definire bellissime e coinvolgenti atmosfere”.

Come è stata preparato l’allestimento di questa Via Crucis? Come i protagonisti si distingueranno dal pubblico che parteciperà all’evento? “Dallo scorso novembre abbiamo fatto due incontri mensili, per due giorni consecutivi, coinvolgendo una ventina di attori. E questi ultimi si distingueranno per alcuni particolari in mezzo alla moltitudine dei cittadini che parteciperanno all’evento. Nessuno indosserà abiti di epoca. Ma ogni protagonista avrà qualcosa che lo distingue, tipo un mantello rosso, uno celeste per quanto riguarda la Vergine Maria… piccoli segni quasi impercettibili, perché questa Passione di Gesù non è una rappresentazione folkloristica”. 

FONDAZIONE ARMUNIA E PARROCCHIE DEL V VICARIATO

presentano

VIA CRUCIS NELLA QUARESIMA 2025

venerdì 4 aprile alle ore 20.45

Partenza da Piazza della Vittoria e proseguimento nel Parco del Castello Pasquini

Ideazione e regia di Marcello Sambati

Testi di Padre David Maria Tuorlo

Illuminazione e tecnica: Fabio Giommarelli, Luca Matteucci,  Filippo Trambusti

Partecipanti: Giovan Battista Calandra, Giada Baicchi, Agnese Fortezza, Jacqueline Littlefield, Silvia Marchi, Gabriella Collaveri, Aurora Coraci, Mario Baldeschi, Massimo E. Sidre, Andrea Spadaccini

Con la presenza della Filarmonica Solvay diretta dal Maestro Mirco Perini e la realizzazione tecnica dello staff di Armunia.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 01/04/2025 11:15

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito