Descrizione
Ogni giorno senza violenza, attraverso il grande abbraccio di “Matrioska" che coinvolge tutte le frazioni del Comune di Rosignano Marittimo. Accade in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre a livello internazionale. A Rosignano e nel suo territorio ci saranno numerosi appuntamenti sul tema, seguendo un interessante fil rouge progettuale che parte da sette racconti e che coinvolgerà tutto il territorio dal 23 novembre al 1° dicembre 2024.Il progetto Matrioska, iniziative gratuite legate alla giornata contro la violenza sulle donne “parte da un racconto di Silvia Mascagni - spiega Giulio Rotelli assessore alle politiche culturali e alle pari opportunità - “Matrioska" appunto, che raccoglie altri sette racconti tutti incentrati su sette tipologie diverse di violenza di genere". L'idea - che in questo 2024 coinvolge anche il Comune di Rosignano Marittimo - nasce dall'Associazione Le Stanze del Sé ed è già stato attivata in passato nei Comuni di Cecina e Bibbona, che anche quest'anno partecipano con un programma dedicato. Infatti è stato allestito un cartellone unico con le iniziative che saranno presentate in tutti e tre i Comuni.“L'idea dei sette racconti mi è piaciuta molto - afferma l'assessore Rotelli - e proprio quel numero mi ha acceso una lampadina. Perché sette sono le frazioni del nostro territorio, quindi è senza dubbio molto interessante fare una lettura teatrale di ogni racconto, con le scuole di teatro della zona, nelle sette diverse comunità. Ovvero attivando un circuito capace di accogliere in un grande abbraccio tutto il Comune". L'iniziativa coinvolge anche altre associazioni, in primis quelle dedicate alle donne vittime di femminicidio, con il supporto di Cristina Santinelli, assessore alle politiche sociali. E soprattutto di tutta la Giunta comunale. “Santinelli ed io saremo presenti il 25 novembre al Centro Culturale Le Creste di Rosignano Solvay - aggiunge Giulio Rotelli - nelle altre tappe saranno presenti invece gli altri assessori, mentre il sindaco Claudio Marabotti parteciperà all'appuntamento conclusivo in programma il 1° dicembre a Nibbiaia".E quest'anno a Rosignano si andrà oltre le panchine rosse, simbolo fondamentale e importante della lotta contro la violenza sulle donne. Infatti è stato deciso, con le associazioni coinvolte, di dedicare un albero in ogni frazione alla memoria delle donne vittime di violenza. E sarà fatto grazie all'arte dello yarn bombing, ovvero il crochet artistico. Il tronco di ogni albero verrà infatti vestito con lavorazioni multicolori realizzate con l'uncinetto: “Un effetto visivo notevole, che non ha impatto sulla pianta - aggiunge l'assessore Rotelli - capace però di attirare l'attenzione e quindi la riflessione sulle tematiche della violenza di genere".Gli eventi itineranti nel Comune saranno accompagnati anche dall'esposizione di elaborati di vario tipo fatti a mano per raccogliere fondi da destinare alle associazioni che si occupano del supporto alle donne vittime di violenza, quindi Sportello Vanessa, Associazione Francesca Sono Io, Donne senza violenza c'è libertà. Al progetto Matrioska danno il loro supporto anche Auser, Unitre, Aima Associazione Mutuo Soccorso e naturalmente Le Stanze del Sé, oltre a numerose donne del territorio. Viene anche presentato il progetto di campagna multilingue contro la violenza di genere a cura di Arci Alba - Circolo Femminile per Sportello Vanessa Rosignano, Arcobaleno Cooperativa Sociale, e IAIA associazione.Il progetto “Matrioska" che riguarda la lettura dei sette racconti nelle frazioni, partirà come accennato sopra il 25 novembre alle ore 17 al Centro Culturale Le Creste con “Matrioska. Dolcezza e dolore", lettura a cura di Luca Bicchielli. Con l'intervento degli assessori Rotelli e Santinelli, e di rappresentanti di Sportello Vanessa, dell'Associazione Francesca Sono Io, di Donna senza violenza c'è libertà. Ma ci saranno due eventi che precederanno il debutto delle letture. Entrambi si svolgeranno a Rosignano Solvay. Il primo è in cartellone il 23 novembre alle ore 17 nella Sala Nicoletta Creatini al primo piano del Teatro Solvay. L'incontro si intitola “Matrioska. Donne di qui venute da altrove. Il mondo della tratta e dello sfruttamento sessuale". Conversazione a cura di Barbara Mamone, etnopsicologa del Centro Studi Sagara. Sandra Blessing Chukwu, mediatrice linguistico culturale ed etnoclinica. Ana Maria Mengue Esono Mbengono, educatrice e presidente dell'Associazione Donne in Movimento di Pisa.Il 24 novembre l'evento sarà dalle 9.30 alle 12.30 al Teatro Solvay, Sala 10 al primo piano. Il titolo dell'appuntamento è “Matrioska - fuori e dentro di Sé", laboratorio di Danza Movimento Terapia e ritratto fotografico. Condotto da Elena Bennati e Michela Caccavale, entrambe DanzaMovimentoterapeuta APID. Info e iscrizioni lestanzedelse@gmail.com oppure 333 6621213.A seguire, dopo aver citato nel testo i primi appuntamenti del cartellone, pubblichiamo i restanti in calendario (in tutti gli eventi sono sempre presenti rappresentanti di Sportello Vanessa, Associazione Francesca Sono Io, Donna senza violenza c'è libertà).26 novembre, ore 17 - piazza Carducci a Rosignano Marittimo“Matrioska. Un piccolo graffio sul cuore", lettura a cura di Giada Baicchi di TheaLabInterviene Giulia Quintavalle, assessore allo sport27 novembre, ore 17 - Teatro Ordigno a Vada“Matrioska. Onda fragile", lettura a cura di Patrizia Fantozzi per I poveri ma ganziInterviene Mario Settino, vicesindaco28 novembre, ore 17 - piazza della Vittoria a Castiglioncello“Matrioska. Dietro nessuna nuvola", lettura a cura di Patrizia FranchiInterviene Roberto Repeti, assessore alla tutela ambientale29 novembre, ore 17 - piazza Gramsci a Castelnuovo della Misericordia“Matrioska. Secondo corpo", lettura a cura di Stefania Barzagli per i MattatoriInterviene Giacomo Cantini, assessore alla valorizzazione delle specialità delle frazioni30 novembre, ore 17 - piazza della Chiesa a Gabbro“Matrioska", lettura a cura di Maria De Custais per Unitre RosignanoInterviene Susanna Masoni, assessore al personale1° dicembre, ore 17 - Terrazza panoramica a Nibbiaia“Matrioska" integrale a cura di Serena Bertini per Artimbanco associazione APS e scuola di teatroInterviene Claudio Marabotti, sindaco del Comune di Rosignano Marittimo