Descrizione
Quello di lunedì 25 novembre 2024 è il primo abbraccio del progetto “Matrioska. Ogni giorno senza violenza" che rappresenta la prima tappa di un tour nelle sette delle frazioni del Comune di Rosignano Marittimo. Sette racconti dal libro di Silvia Mascagni, tutti incentrati su sette tipologie diverse di violenza di genere.“L'idea dei sette racconti mi è piaciuta molto - ha sottolineato nei giorni scorsi l'assessore alle pari opportunità Giulio Rotelli - Perché sette sono le frazioni del nostro territorio, quindi è senza dubbio molto interessante fare una lettura teatrale di ogni racconto, con le scuole di teatro della zona, nelle sette diverse comunità. Ovvero attivando un circuito capace di accogliere in un grande abbraccio tutto il Comune".L'appuntamento del 25 novembre è al Centro Culturale Le Creste di Rosignano Solvay, alle ore 17. Il titolo è “Matrioska. Con Dolcezza e dolore", lettura a cura di Luca Bicchielli. Saranno presenti l'assessore Rotelli, l'assessore alle politiche sociali Cristina Santinelli,e i rappresentanti delle associazioni che si occupano di sostenere e aiutare le ragazze, le donne, le bambine vittime di violenza, ovveroSportello Vanessa, Associazione Francesca sono io e Donna senza violenza c'è libertà.Quest'anno, fra l'altro, a Rosignano si andrà oltre le panchine rosse, simbolo fondamentale della lotta contro la violenza sulle donne. Infatti è stato deciso di utilizzare l'arte dello yarn bombing, il crochet o uncinetto per rivestire i tronchi di alcuni alberi con lavorazioni multicolori. Gli eventi itineranti nel Comune verranno accompagnati anche dall'esposizione di elaborati di vario tipo fatti a mano per raccogliere fondi da destinare alle associazioni che si occupano del supporto alle donne vittime di violenza, Un progetto che vede il coinvolgimento in primis delle Stanze del Sé (che sono state protagoniste dei primi due eventi sabato 23 e domenica 24 novembre), di Auser, Unitre, Aima Associazione di Mutuo Soccorso. Nel corso della settimana viene anche presentato il progetto di campagna multilingue contro la violenza di genere a cura di Arci Alba - Circolo Femminile per Sportello Vanessa Rosignano, Arcobaleno Cooperativa Sociale, e IAIA associazione.Ecco il programma dettagliato degli appuntamenti ad eccezione di quello del 25 novembre di cui abbiamo parlato sopra (in tutti gli eventi sono sempre presenti rappresentanti di Sportello Vanessa, Associazione Francesca Sono Io, Donna senza violenza c'è libertà).26 novembre, ore 17 - piazza Carducci a Rosignano Marittimo“Matrioska. Un piccolo graffio sul cuore", lettura a cura di Giada Baicchi di TheaLabInterviene Giulia Quintavalle, assessore allo sport27 novembre, ore 17 - Teatro Ordigno a Vada“Matrioska. Onda fragile", lettura a cura di Patrizia Fantozzi per I poveri ma ganziInterviene Mario Settino, vicesindaco28 novembre, ore 17 - piazza della Vittoria a Castiglioncello“Matrioska. Dietro nessuna nuvola", lettura a cura di Patrizia FranchiInterviene Roberto Repeti, assessore alla tutela ambientale29 novembre, ore 17 - piazza Gramsci a Castelnuovo della Misericordia“Matrioska. Secondo corpo", lettura a cura di Stefania Barzagli per i MattatoriInterviene Giacomo Cantini, assessore alla valorizzazione delle specialità delle frazioni30 novembre, ore 17 - piazza della Chiesa a Gabbro“Matrioska", lettura a cura di Maria De Custais per Unitre RosignanoInterviene Susanna Masoni, assessore al personale1° dicembre, ore 17 - Terrazza panoramica a Nibbiaia“Matrioska" integrale a cura di Serena Bertini per Artimbanco associazione APS e scuola di teatroInterviene Claudio Marabotti, sindaco del Comune di Rosignano Marittimo