Descrizione
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne istituita dall'Onu alla fine degli anni Novanta. Oggi più che mai è necessario impegnarsi perché sono troppe le donne, le ragazze e le bambine costrette a subire violenza, fino ad arrivare in alcuni casi alla perdita della vita. Contro la violenza e contro i femminicidi non bisogna abbassare a guardia educando e invertendo certe dinamiche che causano dolore e lutti. In occasione della Giornata internazionale sono programmati sei appuntamenti al Centro d'arte Ordigno (presso l'omonimo teatro) a Vada in via Aurelia Nord 176, da sabato 16 a mercoledì 27 novembre.Si comincia quindi sabato 16 alle ore 21.15 con “Donna, un altro genere di comunicazione" presentato da Sportello Vanessa della Pubblica Assistenza, con il patrocinio dei Comuni di Rosignano Marittimo, Cecina e Castagneto Carducci. A seguire la performance di Geometria delle nuvole.Domenica 17 novembre, alle ore 17.15, è in agenda lo spettacolo “Un caffè con Alda Merini" della Compagna Margherita Caravello di Roma. A metà settimana, il giorno 20 novembre, alle 21.15, proiezione del film “L'affido", regia di Xavier Legrand, a cura della Cgil Donne di Rosignano.La Compagnia Poveri ma ganzi (regia di Patrizia Fantozzi), è in cartellone sabato 23 novembre alle ore 21.15 con “Due". Domenica 24 è invece in programma lo spettacolo della Compagnia Thea Lab di Rosignano dal titolo “Il silenzio dopo le parole" (ore 21.15). Ultimo evento mercoledì 27 novembre, alle ore 15.30, quando prenderà avvio il dibattito a cura della Cgil Donne di Rosignano seguendo il tema “La grande violenza: come e perché l'età aumenta il rischio di violenza". Con la consulente e formatrice Eleonora Pinzuti.