PER UNA SERA PAOLO PANELLI TORNA NELLA “SUA” CASTIGLIONCELLO. DOMENICA 24 AGOSTO AL CASTELLO PASQUINI UNA SERATA SPECIALE PER FESTEGGIARE I 100 ANNI DELL’ATTORE SCOMPARSO NEL 1997

NELL’AMBITO DELLE NOTTI DEL CORMORANO 2025. CI SARANNO LA FIGLIA ALESSANDRA E CATERINA D’AMICO. POI LA PROIEZIONE DEL FILM “CUORI SUL MARE”
Data:

23/08/2025

© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

Lo potevi trovare in piazzetta o al Club delle gomme lisce. Ma anche in quello che era il suo laboratorio da falegname. Perché a Paolo Panelli piaceva lavorare il legno. E lo faceva da artista, lasciando fuori dalla porta - in estate - gli studi televisivi di Roma, il palcoscenico o qualche set cinematografico. 

Panelli, a Castiglioncello, era molto “falegname” e poco attore. Il suo rifugio, dove realizzava quadri in legno, l’aveva allestito al piano terra della casa che possedeva in via Biagi insieme alla moglie Bice Valori, scomparsa prematuramente ad appena 53 anni nel 1980. A Castiglioncello seguiva anche l'hobby della fotografia e quello delle barche. Pare che lui non amasse molto il mare, al contrario della Bice che invece le giornate di luglio e agosto le trascorreva a prendere il sole, a fare bagni, prima dello shopping serale e degli incontri con gli altri attori, registi e sceneggiatori che frequentavano assiduamente Castiglioncello negli anni Cinquanta e Sessanta.

Paolo Panelli, invece, il mare lo soffriva, ma gli piaceva disegnare barche. I disegni venivano poi affidati a un cantiere per la costruzione, fino al varo dello scafo. Le barche si chiamavano sempre “Usodimare” e negli anni Cinquanta - Sessanta, dalle parti di Castiglioncello, erano quasi un mito.

Paolo Panelli è morto a Roma nel maggio del 1997. Aveva 72 anni. In questo scorcio di agosto, Castiglioncello dedica al grande attore, comico e conduttore televisivo una serata molto speciale, quella di domenica 24 (ingresso libero fino a esaurimento dei posti), nell’ambito dell’edizione 2025 delle Notti del Cormorano che segue il tema dei “Cuori sul mare e altre storie da commedia”. Sarà la festa per i cento anni di Paolo Panelli (che era nato il 15 luglio del 1925) e ci sarà la figlia Alessandra Panelli a ricordare e raccontare il padre, insieme a Caterina d’Amico. Una conversazione che sarà seguita dalla proiezione del film “Cuori sul mare” di Giuseppe Bianchi, una pellicola del 1950 nella quale Panelli interpreta il marinaio Leone. Un film che racconta di tre allievi dell’Accademia Navale che stanno per cominciare la loro avventura professionale.

L’appuntamento di domenica 24 agosto sarà alle 21.30 nell’area concerti del Parco del Castello Pasquini. In caso di maltempo si terrà al Teatro Solvay di Rosignano.

Gli eventi delle Notti del Cormorano, organizzate grazie al Comune di Rosignano Marittimo e al Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello insieme a Fondazione Armunia, Costa degli Etruschi Vada e Teatro Ordigno, proseguiranno poi il 26 e 27 agosto in piazza Garibaldi a Vada. Il 26 l’evento sarà “Ritratto di un capolavoro” con la proiezione del film (ore 21.30) “Io la conoscevo bene” di Antonio Pietrangeli. A introdurre la serata ci sarà Massimo Ghirlanda. L’appuntamento del 27, sempre alle ore 21.30, sarà invece un omaggio a Francesco Nuti. Sullo schermo il film “Madonna che silenzio c’è stasera” di Maurizio Ponzi. Entrambi gli eventi vadesi, in caso di maltempo, si svolgeranno presso il Teatro Ordigno in via Aurelia.

INFO

U.O. Servizi Culturali 

tel. 0586 -724530/521 

da lunedì a venerdì 9.00 - 13.00

Centro studi Commedia all'Italiana

tel. 348 7587755

Tutti gli aggiornamenti disponibili su: 

visitrosignano.it

comune.rosignano.livorno.it 

commediaallitaliana.it

FB Servizi Culturali Rosignano Marittimo 

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 23/08/2025 10:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito