Descrizione
Pietro Leopoldo “per la pubblica felicità” delle comunità: questo è il titolo di un progetto comprendente una mostra che sarà inaugurata presso la Fattoria Arcivescovile del Castello di Rosignano Marittimo il 21 novembre 2025, giorno in cui (nelle ore pomeridiane) si svolgerà anche un convegno focalizzato sulla figura del granduca. L’evento è promosso dal Comune di Rosignano con il suo Museo Civico Archeologico ”Palazzo Bombardieri”, Musei e Parchi partecipativi della Toscana, Fondazione Aglaia, Microstoria eAmici di Marco, con il contributo della Regione Toscana
Nato a Vienna nel maggio del 1747 (morto il 1° marzo del 1792 nella stessa città natale), Pietro Leopoldo d’Asburgo - Lorena diventò granduca di Toscana con il nome di Pietro Leopoldo I nel 1765 e regnò fino al 1790. In un arco di tempo di 25 anni attuò vaste riforme amministrative, giuridiche e fiscali che influenzarono profondamente il territorio toscano. Queste riforme sono ancora leggibili nel paesaggio - si legge nell’introduzione alla giornata del 21 novembre - Oltre alla ridefinizione della Comunità di Rosignano (1776), la Legge sulle "manomorte" e l’allivellazione dei terreni portarono alla suddivisione dei latifondi e alla nascita di località come Vada e Nibbiaia.
Programma del 21 novembre 2025
Ore 11.30, inaugurazione della mostra “Vivere Rosignano ai tempi di Pietro Leopoldo” con la presenza del sindaco Claudio Marabotti
Ore 14.30, convegno “Pietro Leopoldo “per la pubblica felicità” delle comunità.
RELATORI
Marco Paperini, ricercatore indipendente
Il sovrano itinerante: i viaggi del Granduca
Massimiliano Grava, Università di Pisa
Leggere il territorio tramite la cartografia antica
Andrea Addobbati, Università di Pisa
Pietro Leopoldo e il porto franco di Livorno
Emanuela Ferretti, Università di Firenze
Per una nuova koinè. Pietro Leopoldo e l’architettura
Francesco Mineccia, Università del Salento
Le allivellazioni leopoldine: il caso di Collesalvetti (1777-1780)
Stefano Rossi, Ricercatore indipendente
Rosignano, una comunità della Maremma pisana al tempo di Pietro Leopoldo
Edina Regoli, Roberto Branchetti, Ricercatori indipendenti
Un paesaggio in trasformazione: Vada dalle riforme di Pietro Leopoldo al compimento sotto Leopoldo II
Info / Museo Civico Archeologico “Palazzo Bombardieri” presso il Castello di Rosignano Marittimo. Tel. 0586 724288
palazzobombardieri@comune.rosignano.livorno.it