PIEVI, IDENTITÀ E PAESAGGI DELLA TUSCIA MEDIEVALE: UNA GIORNATA DI STUDI IL 21 MARZO

PRESSO L’AUDITURIUM DANESIN. SI PARLERÀ ANCHE DELLA PIEVE DI CAMAIANO CHE SI TROVA NEL COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO
Data:

13/03/2025

© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

La Toscana rurale conserva, impressi nel paesaggio, profondi segni lasciati dalle pievi e dai castelli che hanno caratterizzato la società e la vita quotidiana del territorio in epoca medievale. L’avvio delle indagini, lo scorso settembre, della pieve di Camaiano nel territorio del Comune di Rosignano Marittimo ha rinvigorito l’interesse di studiosi e cittadini verso questi luoghi di grande importanza storica. Per questo, il Centro Studi Città e Territorio promuove, in collaborazione con il Comune di Rosignano, una giornata dedicata alle pievi e al loro rapporto con le comunità, attraverso contributi di archeologi e storici che illustreranno ricerche in corso e progetti di valorizzazione. 

L’appuntamento è in calendario per il 21 marzo 2025, dalle ore 9.30 alle 17, presso l’Auditorium Giuseppe Danesin in via del Torrione a Rosignano Marittimo (Castello).

Ecco a seguire il programma della giornata.

Mattina

Ore 9.30 - Saluti istituzionali 

Ore 10.00 - Lo stato della ricerca 

Simonetta Menchelli, Università di Pisa, e Edina Regoli, Ricercatrice indipendente, Pievi nell’Alta Val di Cecina e nel Livornese.
Marco Paperini, Centro Studi Città e Territorio, Pievi, identità e paesaggio in Alta Maremma. 

Ore 10.45 - Le ricerche in corso
Modera Simone M. Collavini, Università di Pisa 

Chiara Marcotulli, Laboratori Archeologici San Gallo, La Pieve di San Pietro in Bossolo fra tardoantico e medioevo, le prime cinque campagne di indagine. 

Fabio Redi, Università dell’Aquila, La pieve di Suvereto. 

Enrico Cirelli, Università di Bologna, e Francesco Pagliani, Università di Firenze, La pieve di Camaiano. 

Pomeriggio

Ore 14.30 - Tra ricerca, partecipazione e valorizzazione
Modera Carolina Megale, Direttrice del Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo 

Antonio Fornaciari, Università di Pisa, Marta Colombo, Soprintendenza ABAP Lucca e Massa Carrara, Gallicano project. 

Elisabetta Giorgi, Letizia Fazi, Luca Luppino, Jacopo Scoz, Università di Siena, La pieve di San Giovanni a Vignale: archeologia e voci di comunità. 

Giacomo Bonanni, Arciconfraternita Pieres Vives S. Pietro di Carnia, Il Cammino delle Pievi (Carnia - Friuli-Venezia Giulia). 

Maria Tirabasso, Regione Molise, Cammino delle sette Chiese, itinerario storico-culturale delle Comunità Croate del Basso Molise. 

Ore 16.30 - Riflessioni e conclusioni 

Info: 

Centro Studi Città e Territorio
393 5239308 | marcopapero@gmail.com
Museo Civico Archeologico “Palazzo Bombardieri” Rosignano Marittimo 0586 724288 | palazzobombardieri@comune.rosignano.livorno.it 

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 13/03/2025 11:54

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito