PRESENTAZIONE DEL LIBRO “NOVA ET VETERA” DI CORSINI E GARFAGNI

SABATO 20 SETTEMBRE 2025 PRESSO VILLA GRAZIANI A VADA
Data:

12/09/2025

© ufficio - Licenza sconosciuta

Descrizione

E’ prevista per sabato 20 settembre, alle ore 16:30, la presentazione del libro “NOVA ET VETERA. La Biblioteca Graziani di Vada tra inventari e cataloghi. Catalogo delle edizioni del XVI secolo in 8° e formati minori di Michela Corsini ed Elisa Garfagnini (Edizioni La Villa).

La pubblicazione affronta lo studio delle edizioni del XVI secolo conservate nella biblioteca di Villa Graziani di Vada. A seguito dell’analisi dei volumi e grazie alla documentazione archivistica scoperta nell’Archivio Graziani, si cerca di restituire a chi legge la conformazione della biblioteca cinquecentesca del vescovo Antonio Maria Graziani con successivi ampliamenti da parte dei suoi eredi, basando la ricostruzione su inventari ed elenchi manoscritti redatti nel corso dei secoli e sottolineando la straordinarietà del materiale esaminato, poiché non sempre è possibile ripercorrere lo sviluppo temporale di un fondo librario esaminando parallelamente la storia dei possessori con relativa chiarezza e continuità.

Il libro si propone dunque come prezioso strumento di ricerca per studiosi, archivisti e appassionati di biblioteconomia, ma allo stesso tempo offre una testimonianza storica rilevante per il territorio di Rosignano ed i suoi cittadini.

Alla presentazione del libro, insieme alle autrici saranno presenti: l’Assessore del Comune di Rosignano Marittimo Susanna Masoni; i “padroni di casa” Niccolò e Simone Ferri Graziani; il Prof. Antonio Manfredi, docente di storia delle biblioteche, della Scuola Apostolica Vaticana di biblioteconomia; la Dott.ssa Claudia Giostrella, funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno.

 

Per conoscere meglio le autrici di “NOVA ET VETERA”:

 

Michela Corsini, bibliotecaria per vocazione, si laurea in Conservazione dei beni culturali a indirizzo archivistico librario all’Università di Pisa e, in seguito, consegue presso lo stesso ateneo la laurea specialistica in Scienze archivistiche e biblioteconomiche. Dopo otto anni di incarichi vari presso numerose biblioteche toscane e liguri per la catalogazione di fondi documentari moderni e antichi, vince il concorso per specialista in servizi culturali con mansioni di bibliotecario presso il Comune di Seravezza (Lucca) dove, dal 2008 al 2023, si è occupata della biblioteca e dell’archivio storico. Tra il 2011 e il 2012 ha frequentato la Scuola Vaticana di Biblioteconomia (Biblioteca Apostolica Vaticana) conseguendo il relativo diploma. Dal 2004 ad oggi vanta al suo attivo diversi incarichi di docenza in vari corsi di formazione per bibliotecari e la partecipazione come relatrice a seminari e convegni. Attualmente è direttrice della biblioteca dell’Accademia di Belle Arti di Carrara e membro del consiglio direttivo dell’AICRAB (Associazione Italiana dei Conservatori e Restauratori di Archivi e Biblioteche).

 

Elisa Garfagnini, da sempre interessata al mondo del libro e della biblioteca, si laurea in Lettere presso l’Università di Pisa. In seguito, consegue la laurea magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi dedicata allo studio delle edizioni del XVII secolo della biblioteca di Villa Graziani.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 12/09/2025 11:11

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito