Descrizione
Terzo appuntamento venerdì 14 febbraio 2025 con la seconda edizione di Lezioni di Cinema all’Ordigno di Vada, rassegna cinematografica su cinque “Registi italiani”. Alle ore 21.15, al Teatro Ordigno invia Aurelia, 176, ci sarà Marco Vanelli a raccontare il cinema di Federico Fellini.
Federico Fellini - Regista cinematografico (Rimini 1920 - Roma 1993), tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla passione di sogno che invade lo schermo cinematografico, dove i confini dell'immaginazione vanno a coincidere con quelli della realtà senza tuttavia mai essere condizionati da questa. Premiato con cinque premi Oscar: nel 1957 per La strada, nel 1958 per Le notti di Cabiria, nel 1964 per 8 e mezzo, nel 1976 per Amarcord e nel 1993 con un Oscar alla carriera.
Dapprima giornalista e disegnatore umoristico, poi sceneggiatore (tra questi, in collaborazione: Roma città aperta, Paisà, Senza pietà, In nome della legge, Il mulino del Po), esordì nella regia nel 1950 dirigendo, in collaborazione con A. Lattuada, Luci del varietà. Con Lo sceicco bianco, I vitelloni e soprattutto La strada e Il bidone, che gli procurarono un ampio successo internazionale, Fellini dava un suo originale contributo allo svolgimento del neorealismo; le inedite soluzioni espressive, le suggestioni oniriche e le ossessioni autobiografiche, presenti in questi film, sono il primo annuncio del formarsi di quell'universo immaginario, destinato a diventare proverbiale e inconfondibile, di cui sarebbero stati eloquente testimonianza.
Le notti di Cabiria, La dolce vita, 8 e mezzo, Giulietta degli spiriti, Satyricon, I clowns, Roma, Amarcord (forse l'apogeo dell'autobiografismo felliniano, della sua memoria favolosa e rivelatrice), film nei quali il diffuso e ambiguo erotismo e il gusto del meraviglioso, la persistenza di una quasi ancestrale appartenenza alla provincia e l'attenzione ai cambiamenti della società, l'inclinazione alla satira e la costante riflessione del cinema su sé stesso costituiscono in ugual misura gli elementi di una poetica tra le più coerenti e originali del cinema contemporaneo. Con le opere successive (Il Casanova di Federico Fellini, Prova d'orchestra, La città delle donne, E la nave va, Ginger e Fred, Intervista, La voce della luna) le allegorie del presente si fanno più angosciate, e si accentua la tendenza del racconto all'apologo e dello stile a un certo manierismo. Nel 2019-2020, nella ricorrenza del centenario della nascita, al regista è stata dedicata la mostra Fellini 100. Genio immortale, allestita presso Castel Sismondo di Rimini. Nel 2021 è stato inaugurato a Rimini il Fellini Museum, articolato su tre siti, Castel Sismondo, Piazza Malatesta e Palazzo del Fulgor, dedicato al regista. Premio Oscar alla carriera nel 1993.
Marco Vanelli è nato a Lucca, dove vive e insegna Lettere in una scuola media; insegna anche Cinema e Teologia all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pisa. Da anni fa parte dell’associazione nazionale Cinit – Cineforum Italiano, di cui è vicepresidente, e dirige la rivista “Cabiria – Studi di Cinema” edita dal Cinit. Nel corso delle sue ricerche storiche sul cinema italiano, ha ritrovato e fatto restaurare un film ritenuto perduto di Mario Soldati del 1945, di fatto, assieme a Roma città aperta, la prima attestazione di neorealismo nel cinema. Di recente ha scritto su Vittorio Storaro (G.M. Rossi e M. Vanelli [a cura di], Piani di luce. La cinematografia di Vittorio Storaro, ETS, 2017), Totò e Fabrizi (Alberto Anile [a cura di], Guardie e ladri, Iacobelli Editore, 2018) e Alberto Sordi per il numero monografico di “Bianco&Nero” (n. 592, settembre-dicembre 2018).
La Rassegna Lezioni di Cinema all’Ordigno di Vada è organizzata in sinergia fra 50&Più Livorno, Centro Studi Commedia all’italiana, Teatro Ordigno, Erasmo Libri, Ufficio Turistico Pro Loco Vada, con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo. Le Lezioni si svolgono il venerdì alle ore 21.15, presso il Teatro Ordigno, via Aurelia 176, Vada con cadenza quindicinale fino a marzo 2025.
Contributo d’ingresso per ogni singola lezione: € 5,00. Le lezioni saranno precedute alle ore 20.00 da un’apericena presso il teatro al costo di € 10,00.
INFO e prenotazioni: 0586788373 - 331 133 4707.
Agli studenti partecipanti alle Lezioni è previsto il rilascio di una certificazione da presentare al consiglio di classe per l’eventuale credito scolastico.