Paesaggi invisibili, un laboratorio teatrale sulle trasformazioni paesaggistiche, sociali, culturali e urbane del comune di Rosignano Marittimo. Chiamata pubblica di fondazione armunia per cercare sei...

Paesaggi invisibili, un laboratorio teatrale sulle trasformazioni paesaggistiche, sociali, culturali e urbane del comune di rosignano marittimo.
Data:

27/11/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia
© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Un percorso teatrale incentrato sulle trasformazioni paesaggistiche, sociali, culturali e urbane del Comune di Rosignano Marittimo. Storie invisibili o periferiche mediate da due figure che hanno segnato la letteratura del Novecento: Italo Calvino e Pier Paolo Pasolini.Per questo, come scrive Fondazione Armunia, si cercano sei persone interessate a seguire questo percorso, ovvero un laboratorio composto da 12 incontri teatrali curati da Tommaso Taddei (Compagnia Gogmagog) al termine dei quali tutte le attrici e tutti gli attori realizzeranno tre performance site specific. Gli incontri avranno una durata ciascuno di due ore, dalle 20 alle 22, e si terranno presso il Castello Pasquini di Castiglioncello il mercoledì e il giovedì secondo uno specifico calendario. Ecco le date: 8 e 9 gennaio 2025, 26 e 27 febbraio, 5 e 6 marzo, 2 e 3 aprile, 14 e 15 maggio, 25 e 26 giugno. è richiesta un'esperienza teatrale pregressa, anche a livello amatoriale, e l'impegno a partecipare a tutti gli incontri e alle restituzioni pubbliche.Le persone interessate possono inviare il proprio CV e la domanda di partecipazione entro il 15 dicembre 2024.Info:ranieri@armunia.eutel dal lunedì al venerdì 9.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00ufficio 0586754202 cell 342 56493

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/12/2024 10:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito