Descrizione
Riparte “Design Yourself”, il progetto per l’autonomia dei giovani nella Bassa Val di Cecina finanziato dalla Regione Toscana per ragazzi dai 18 ai 34 anni disoccupati o inattivi residente o domiciliati in Toscana. Sono infatti in partenza a Rosignano Solvay da questo mese di ottobre due nuovi corsi gratuiti: raccontare il territorio in lingua tedesca e laboratorio teatrale espressione di sé. Capofila del progetto è l’agenzia formativa Cedit, insieme ad Anpas Cecina, Agenzia per lo Sport di Rosignano, Comune di Rosignano Marittimo, Anpas Toscana Formazione, Laurenza Srl, Edera Aps e Università Popolare Rosignano
Entrambi i corsi di 50 ore totali – di lingua tedesca alla Social Agorà in piazza della Repubblica e laboratorio teatrale all’Università Popolare – oltre ad essere completamente gratuiti, prevedono una indennità di frequenza di 3,50 euro all’ora per un massimo di 250 euro a tutti i partecipanti. Le iscrizioni scadranno venerdì 24 ottobre.
LABORATORIO TEATRALE ESPRESSIONE DI SÉ
Una grande e importante sfida per la realizzazione di percorsi linguistico-letterari che mirano ad esaltare la personalità, l’individualità degli allievi e delle loro diverse intelligenze. Metodi e tecniche per l’aumento della consapevolezza dei registri linguistici appropriati ai diversi contesti situazionali; modelli di comunicazione globale attraverso l’uso adeguato di codici verbali e non verbali, compresi gli elementi paralinguistici; acquisire una maggiore naturalezza espressiva e relazionale; aumentare la capacità di collaborazione e accettazione reciproca; adottare più spontaneamente la lingua quale strumento di espressione di emozioni e sentimenti; rimuovere i filtri emotivi per favorire il processo di maturazione comunicativa.
I partecipanti saranno in grado di riconoscere il proprio sguardo come matrice dell’immagine interna di sé e dell’altro e, in questo processo, attivare la consapevolezza e la libertà per poter regalare a quell’immagine significative sfumature. Lo sguardo sul mondo e su sé stessi per i giovani ha la possibilità di essere generativo e creativo, per costruire il proprio mondo immaginario e confrontarlo con l'immaginario degli altri contribuendo a creare la propria identità dando voce e forma all’incontro con altri sguardi
RACCONTARE IL TERRITORIO IN LINGUA TEDESCA
Contenuti formativi: sintassi della lingua tedesca di base; il vocabolario di settore; i costrutti lessicali; espressioni tipiche del linguaggio; comprendere testi specifici semplici in lingua tedesca; gestire la comunicazione scritta informale e formale in lingua tedesca; comunicare verbalmente in maniera adeguata a raccontare il proprio territorio L’attività formativa condotta da docenti esperti in lingua tedesca, indagherà i bisogni linguistici, definendo i livelli di competenza iniziale e individuando le reali necessità comunicative degli alunni. Saranno inoltre selezionate situazioni comunicative e argomenti compatibili con l’età e gli interessi dei partecipanti, con particolare riferimento all’accoglienza turistica, la valorizzazione del territorio, la cultura eno-gastronomica della Bassa Val di Cecina, utile per poter essere tradotto in prodotto comunicativo o promozionale.
Il percorso si prefigge di formare figure che accolgono e gestiscono i clienti, nell’ambito dell’accoglienza turistica. Il discente trova collocazione principalmente in hotel, residence, campeggi, agriturismi, agenzie di viaggio, servizi di informazione turistica, di dimensioni piccole/medio e grandi. Una specializzazione formativa oggetto di ricerca di personale durante la stagione turistica e alla quale il progetto intende rispondere
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.cedit.org e contattare la referente Elisa Schettini all’indirizzo email schettini@cedit.org