Descrizione
Si è tenuta nei giorni scorsi presso la sala consiliare del Comune di Rosignano Marittimo per al fine di illustrare le novità in materia di imposta di soggiorno. Era presente l’assessore Susanna Masoni.
Con deliberazione della giunta comunale n. 349 del 20 dicembre 2024, sono state rimodulate le tariffe dell’imposta di soggiorno in vigore a partire dal 1° gennaio 2025.
Le tariffe di alcune categorie (alberghi, agriturismi, campeggi, agricampeggi e locazioni brevi) sono state aumentate di 0,50 al fine di adeguarle a quelle dell’ambito turistico Costa degli Etruschi, di cui il Comune di Rosignano fa parte. Il Regolamento dell’imposta di soggiorno è comunque rimasto invariato ed è consultabile cliccando sul link.
Nel corso dell’incontro alcuni operatori hanno espresso preoccupazione per gli investimenti in materia di turismo e manutenzione del territorio, soprattutto per quanto attiene allo stato di pinete, spiagge e servizi collinari, posto che l’Amministrazione ha espresso la volontà di destinare per l’anno 2025 il gettito dell’imposta di soggiorno all’abbattimento delle tariffe TARI.
L’assessore Masoni ha confermato che tale diversa destinazione del gettito, non ridurrà gli investimenti destinati al turismo, che saranno finanziati diversamente per l’anno in corso.
Di seguito le tariffe adottate con il confronto rispetto all’anno precedente:
CATEGORIE | tariffe 2024 | tariffe 2025 |
ALBERGHI | ||
1 STELLA | 0,50 | 1,00 |
2 STELLE | 1,00 | 1,50 |
3 STELLE | 1,50 | 1,50 |
4 STELLE | 2,00 | 2,50 |
5 STELLE | 2,50 | 3,00 |
RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE | 1,50 | 1,50 |
CASE ED APPARTAMENTI PER VACANZE | 1,00 | 1,00 |
CASE PER FERIE | 1,00 | 1,00 |
AGRITURISMI | 1,00 | 1,50 |
CAMPEGGI 1-2-3 STELLE | 0,50 | 1,00 |
AGRICAMPEGGI | 0,50 | 1,00 |
OSTELLI PER LA GIOVENTU’ | 0,50 | 1,00 |
AFFITTACAMERE PROFESSIONALI | 1,00 | 1,00 |
LOCAZIONI BREVI | 0,50 | 1,00 |
TUTTE LE ALTRE STRUTTURE RICETTIVE | 1,00 | 1,00 |
A breve l’Amministrazione intende inserire nel regolamento che disciplina l’imposta di soggiorno la possibilità di procedere con l’accertamento induttivo.
Si tratta di un istituto a carattere residuale che l’Ente utilizzerà soltanto nei confronti dei gestori inadempienti agli obblighi di versamento e dichiarazione del tributo, in un’ottica di equità fiscale. La volontà dell’Ente è, infatti, quella di sollecitare l’adempimento spontaneo da parte dei gestori delle strutture ricettive e delle unità immobiliari.
Soltanto in caso di persistente inadempimento non giustificato, l’Ente procederà ad avviare il procedimento di accertamento applicando, al fine della determinazione dei pernottamenti imponibili, il tasso medio di occupazione nel periodo ai posti letto disponibili nella struttura.
In una prima fase, in applicazione dell’istituto del contraddittorio preventivo, il gestore riceverà una bozza di avviso di accertamento induttivo.
Entro 60 giorni, il gestore avrà diritto di accesso, potrà richiedere un confronto con l’ufficio tributi e potrà presentare le proprie osservazioni.
Laddove l’Ente ritenga di non accogliere o di accogliere in parte le osservazioni presentate, notificherà avviso di accertamento esecutivo, motivandone il mancato accoglimento.
Decorso il termine di 60 giorni, senza alcun contatto da parte del gestore, l’ufficio notificherà l’avviso di accertamento esecutivo.
Per l’anno 2025 rimane confermato:
- il periodo di applicazione dal 1° maggio al 30 settembre,
- le esenzioni applicate,
- le due scadenze di versamento e dichiarazione (10 luglio, 15 ottobre).
E’ stata inoltre illustrata la novità del CIN (codice identificativo nazionale) che deve essere esposto fuori dall’edificio destinato ad attività ricettiva, sul sito della struttura e in ogni avviso al pubblico, compresi quelli effettuati su portali di prenotazione.
Al momento l’esposizione del CIN non è regolamentata. Pertanto, viene ritenuto sufficiente al fine del rispetto della normativa in vigore, esporlo sul campanello o sulla cassetta postale.
L’Amministrazione ha preso atto delle difficoltà operative del portale attuale e sta cercando delle soluzioni alternative che riducano e semplifichino gli adempimenti a carico dei gestori.