STAGIONE TEATRALE, SUL PALCOSCENICO DEL SOLVAY C’È “MEIN KAMPF” DI STEFANO MASSINI (DA ADOLF HITLER)

LO SPETTACOLO, CHE CHIUDE LA PROGRAMMAZIONE 2024 / 2025, SARÀ IN SCENA MERCOLEDì 9 APRILE ALLE ORE 21.15
Data:

06/04/2025

© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

Cento anni ci separano dal 1924, anno di nascita di Mein Kampf. E otto anni sono invece trascorsi dal 2016, quando la Germania decise di consentirne nuovamente la pubblicazione in libreria, ritenendo che soltanto la conoscenza potesse evitare il ripetersi della catastrofe. 

Stefano Massini, fiorentino, autore (fra i più rappresentati a teatro) e personaggio televisivo, consegna al palcoscenico questo spettacolo in cui Mein Kampf emerge in tutta la sua sconcertante portata. Il titolo fa tappa anche al Teatro Solvay di Rosignano, dove andrà in scena la sera di mercoledì 9 aprile alle ore 21.15. Si tratta dell’ultimo spettacolo della stagione 2024 / 2025 che ha portato al Solvay e all’Ordigno di Vada spettacoli di grande successo che hanno richiamato un numeroso pubblico.

Ma torniamo al Mein Kampf. si tratta della paranoica autobiografia di un invasato visionario, sempre più convinto di poter sublimare le sue personali frustrazioni in un progetto politico rivoluzionario quanto delirante. Dal primato della razza all’apoteosi del condottiero, dall’amore incontrollato per la massa alla febbre per la propaganda, in questo fiume di parole prende progressivamente forma l’intera impalcatura del nazional-socialismo, offerto senza filtri da Massini non solo con lo stile ossessivo, barocco ed enfatico del testo originario, ma soprattutto in un millimetrico studio teatrale dei ritmi, dei toni, degli affondi verbali del dittatore tedesco.

Fra le opere di Stefano Massini, che in questo spettacolo è anche interprete, è sicuramente da ricordare la Lehman Trilogy presentata nel 2009 e nel 2022 vincitrice di cinque Tony Award. Un’opera che è stata tradotta in oltre 10 lingue  e celebrata anche sui palcoscenici di New York e Londra. Dall’11 gennaio scorso Massini è nominato (per cinque anni) nuovo direttore artistico del Teatro Nazionale della Toscana.

Le scene di Mein Kampf di Stefano Massini sono di Paolo Di Benedetto, le luci di Manuel Frenda, i costumi di Micol Joanka Medda, gli ambienti sonori di Andrea Baggio. Una produzione del Teatro Stabile di Bolzano /Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa / Fondazione Teatro della Toscana.

Biglietti spettacoli Teatro Solvay : primi posti 17 euro (ridotto 15), secondi posti 14 euro (ridotti 12 euro). 

Prevendita biglietti: dal 4 dicembre tramite circuito Ticketone (con aggiunta della commissione, se prevista) 

nei punti vendita Ticketone (non online) con applicazione riduzioni per under 30, over 65

Il giorno dello spettacolo presso il Teatro Solvay dalle ore 18.00 

Riduzioni 

under 30, over 65 e possessori della Carta dello spettatore FTS

 biglietto ridotto a 8 euro: Carta Studente della Toscana (riservato agli studenti delle Università), 

Biglietto Futuro under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze 

Info 

Fondazione Armunia - Castello Pasquini 

0586 754202 

U.O. Servizi Culturali del Comune di Rosignano Marittimo0586 724521-530  (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00) Tutti gli aggiornamenti disponibili su: 

Visitrosignano

 FB Servizi Culturali Rosignano Marittimo 

 www.comune.rosignano.livorno.it 

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 06/04/2025 23:51

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito