Descrizione
Missione compiuta per le Vespe di Mare, l’associazione composta da giovani rosignanesi (fra cui Greta Spinapolice e il fratello Matteo) che ha organizzato, nell’ambito della programmazione estiva del Comune di Rosignano Marittimo insieme alla Pro Loco di Solvay, il mini festival cinematografico che per tre serate - presente anche Giulio Rotelli assessore alla cultura - ha animato Piazza Monte alla Rena. Per tre sere c’è stato il tutto esaurito e molte le persone che comunque si sono fermate nella piazza per seguire le tre proiezioni di film in programma (la prima è stata di un film animato di Lorenzo Mattotti, la terza e ultima dell pellicola Billy Elliot).
La serata di sabato 2 agosto è stata un super successo grazie anche alla presenza di Filippo Schicchitano, attore, protagonista esordiente di “Scialla! (stai sereno)” film del 2011 che è stato anche il debutto assoluto dello sceneggiatore livornese Francesco Bruni come regista. La proiezione di “Scialla” è stata preceduta da un mini talk show con protagonista Scicchitano, il quale ha raccontato di essere diventato attore proprio per caso, grazie alla madre di un amico delle elementari che gli suggerì di partecipare al provino per il cast della pellicola. Scicchitano ha raccontato che lui si presentò, ma che non voleva proprio andare sul set. La scelta finale di diventare protagonista è stata poi vincente: oggi Scicchitano è un volto famoso, anche televisivamente parlando. E a breve sarà di nuovo in tv con un poliziesco.ù
“La comunità locale - ha sottolineato più volte Greta Spinapolice, studi di cinema e lavoro nel settore - è al centro del progetto. Il primo obiettivo è infatti quello di ritornare a vivere la piazza Monte alla rena assieme ai residenti, tentando di coinvolgere più generazioni grazie ad un ventaglio di proposte cinematografiche diverse tra di loro, in grado di rivolgersi sia ad appassionati che ad un pubblico vasto ed eterogeneo. Partendo dal basso, Vespe di Mare vuol tentare di riqualificare spazi comuni, riempire vuoti e offrire un’occasione di intrattenimento e di riflessione proponendo un’attività complementare a quella dell’esercizio tradizionalmente inteso perché ha finalità sociali”.
(Le foto che accompagnano questo comunicato sono di Giacomo Tieghi)