Descrizione
Al via la Scuola di Musica delle Colline e a ciascuna frazione il “suo" strumento. Ovvero un progetto che rientra nella convenzione 2024-2025 che l'Associazione musicale Bacchelli di Rosignano Solvay ha con il Comune e che dà la possibilità di effettuare corsi di musica nelle frazioni collinari. Per questo ci saranno alcuni incontri con la popolazione prima di avviare le lezioni vere e proprie. Alle ore 19 di lunedì 18 novembre 2024 è in agenda il primo incontro che sarà al Centro Civico di Castelnuovo della Misericordia. Sempre nelle sedi dei Centri Civici (dove si terranno poi le lezioni) ci saranno gli altri due appuntamenti: mercoledì 20 novembre al Gabbro (ore 19) e sabato 23 a Nibbiaia (ore 11). “Porteremo nelle frazioni collinari corsi di pianoforte, chitarra e canto moderno - spiega Elena Ciaffone, presidente dell'Associazione Bacchelli - Per il piano l'insegnante sarà Michele Marianucci, per il canto Elsa Annunziata mentre per la chitarra dobbiamo conoscere gli orientamenti dei cittadini, se fare lezioni di chitarra moderna oppure classica".Nel corso dei tre appuntamenti programmati saranno forniti i dettagli a tutte le persone interessate a questa novità, che vuole valorizzare le frazioni collinari del Comune anche sotto il profilo culturale, che è uno degli obiettivi dell'attuale amministrazione comunale. Tutto il progetto si svolge con la collaborazione delle associazioni presenti nelle tre frazioni.Le lezioni di musica, anche per principianti, saranno aperte alle bambine, ai bambini, ai giovani e agli adulti. E a impartirle saranno gli stessi docenti che insegnano ai corsi che l'Associazione e Scuola di musica Bacchelli tiene nel complesso culturale del Teatro Solvay e anche presso il nuovo Music Box attiguo alle Creste.