Descrizione
Sarà una giornata di studi di particolare interesse quella che si svolgerà venerdì 22 novembre 2024, dalle ore 9.30 alle ore 18.30 nell'Auditorium Giuseppe Danesin al Castello di Rosignano Marittimo. Il tema è “Cosimo I e i pirati del Mediterraneo. Strategie di difesa marittima del Granducato di Toscana". Un appuntamento di livello internazionale promosso dal Museo Civico Archeologico “Palazzo Bombardieri" di Rosignano Marittimo e dalla direttrice Carolina Megale insieme al Comune e con il contributo della Regione Toscana. Un evento che si colloca nelle celebrazioni dei 450 anni della morte di Cosimo I e di Giorgio Vasari.“Un incontro dedicato alle politiche marittime di Cosimo I, quale elemento centrale per lo sviluppo della storia politica, culturale ed economica della Toscana del Cinquecento - si legge nella schedadel convegno - le continue scorrerie ottomane, infatti, avevano reso il Mediterraneo estremamente pericoloso e insicuro, motivo per cui Cosimo I dette avvio alla costruzione di un complesso sistema difensivo marittimo che prevedeva torri, fortezze e avamposti militari lungo la costa e sulle isole del Granducato, dalla Versilia all'isola d'Elba". Un sistema di cui ancora oggi si possono ammirare parte delle strutture, alcune recuperate e utilizzate nella maggior parte dei casi a scopo culturale. Reperti con una affascinante storia di cui ci sono evidenti e interessati tracce anche nel territorio del Comune di Rosignano Marittimo. A partire dal Castello, dove Cosimo I - divietato granduca dopo l'investitura pontificia nel 1569 - amava trascorrere lunghi periodi specialmente in estate.Ecco a seguire il programma del convegno del 22 novembre 2024.ore 9.30 - Saluti istituzionali di Claudio Marabotti, sindaco del Comune di Rosignano Marittimo. di Carolina Megale direttrice del Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo. Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana.ore 10.15 - Prolusione a cura di Tamar Herzig, Università di Tel Aviv, Progetto ERC FemSMedore 10.45 - Prima sessione “Il sistema difensivo costiero di Cosimo I", modera Carolina MegaleMarco Paperini, Centro Studi Città e territorio“Relazioni mediterranee nel Cinquecento"Anna Agostini, Biblioteca Fabroniana di Pistoia“I disegni del mare del cavaliere Ignazio Fabroni"Domingo Belcari, Università di PisaEdina Regoli, ricercatrice indipendente“I Medici e la rifunzionalizzazione del sistema difensivo esistente: il caso della Torre di Vada"Laura Galoppini, Università di Pisa“Il territorio alla foce del Cecina nel periodo di Cosimo I (1519-1574)"Michele Montanelli, ricercatore indipendente“La via dei Cavalleggeri da Livorno a Vada"ore 15 -Seconda sessione “L'altra Toscana", modera Marco PaperiniDaniele Manacorda, Università di Roma 3Carolina Megale, Museo Archeologico di Rosignano Marittimo“Cosimo a Populonia e l'occupazione dello Stato di Piombino"Fabrizio Fiaschi, Biblioteca Nazionale di Firenze“La nascita di Cosmopoli: la determinazione dei confini"Alessandro Pastorelli, ricercatore indipendente“L'Elba dei pirati e le torri di avvistamento sulle coste dell'isola"Gualtiero Della Monaca, Centro Studi Don Pietro Fanciulli Monte Argentario“La difesa costiera dello Stato dei Presidi. Aspetti e considerazioni"ore 16.45 - Terza sessione “Paesaggi di torri: idee ed esperienze di valorizzazione", modera Edina RegoliPatrizia Vezzosi, Le Vie dei Medici APS“Le vie dei Medici: un museo diffuso en plein air, un progetto strategico per la Toscana"Gabriella Solari. C.A.I. isola d'Elba“Sulle tracce della storia. Percorsi nell'Elba medicea"Chiara Orsini, Comune di Monte Argentario“Il Sistema dei forti e delle torri del Monte Argentario"Emanuele Panattoni e Marco Rossi, Lions Club Cecina-Rosignano“Antica via dei Cavalleggeri: consapevolezza, valorizzazione storica, culturale e turistica del nostro territoriocostiero"I contributi presentati nel corso della giornata di studi saranno raccolti in un volume di Atti del convegno, a cura della direttrice del Museo Archeologico di Rosignano Marittimo, Carolina Megale, e dello storico Marco Paperini.Rosignano Marittimo, 19 novembre 2024